Approfondimenti

“Il buco”: chi è il regista Galder Gaztelu-Urrutia

Il suo film, su Netflix dal 20 marzo, sta conquistando il pubblico di tutto il mondo. Ma chi è Galder Gaztelu-Urrutia, regista de “Il buco”?

Chi è Galder Gaztelu-Urrutia, su Netflix con “Il buco”

È stato un ottimo esordio: Galder Gaztelu-Urrutia, al suo primo lungometraggio, sta facendo parlare di sé il pubblico di tutto il mondo. Merito del suo film, “Il buco”, rilasciato da Netflix il 20 marzo e tra i più visti sulla piattaforma streaming. Prima di questo successo il regista originario di Abadiño, nei pressi di Bilbao, aveva diretto due cortometraggi: 913 nel 2004 e La casa del lago nel 2011. Poi è stata la volta degli spot pubblicitari, retaggio forse del suo percorso di studi. Prima di fare il regista, Gaztelu-Urrutia ha studiato gestione aziendale e commercio internazionale. Ma si sa, l’arte si riprende i suoi spazi, e la dimostrazione è proprio la realizzazione de “Il buco”, “El hoyo” nella lingua originale del regista.

Il successo de “Il buco” e le influenze artistiche del regista

Galder Gaztelu-Urrutia ha presentato il suo primo lungometraggio al Toronto Film Festival, portandosi a casa il premio del pubblico. L’anteprima europea, al Sitges – Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna, gli è invece valsa quattro riconoscimenti: miglior film, regista rivelazione, effetti speciali e premio del pubblico. In Italia “Il buco” è arrivato al Torino Film Festival, da sempre tra i più all’avanguardia nel panorama cinematografico del Paese. Ma a chi si ispira Gaztelu-Urrutia per le sue narrazioni? Ci sono ovviamente riferimenti ad opere letterarie come La divina commedia. C’è il Don Chisciotte di Cervantes, che ha quasi un ruolo a parte nel lungometraggio Netflix. Dal punto di vista cinematografico, nel lavoro del regista spagnolo ci sono rimandi a titoli come L’angelo sterminatore di Buñuel e Blade Runner di Ridely Scott. I suoi personaggi nascondono la verità, la aggirano, dicono una cosa e ne fanno un’altra. Il panorama è oscuro, ed è tutto un’allegoria della realtà. Proprio come ne “Il buco”.

Veronica Antonelli

Laureata in Giurisprudenza, appassionata di cinema, vivo a Roma ma le mie radici sono a Rimini, città di Federico Fellini.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago