Cinema

Rampage – Furia Animale: Recensione

Cosa può accadere se si mescolano un videogioco, The Rock, il regista di San Andreas, un gorilla enorme, un lupo che plana e un coccodrillo con le zanne? Sicuramente niente di buono. Questo è Rampage ed ecco la nostra recensione.

Il cinema è un luogo misterioso. Dentro di esso si nascondono le più disparate scuole di pensiero. C’è chi esalta l’estro artistico, chi inneggia a un cinema più narrativo, chi preferisce il virtuosismo tecnico. Però c’è anche una parte che vuole solo essere intrattenuta. Questa fetta è sempre stata la più ampia e la più prolifica. L’appellativo hollywoodiano viene ormai usato per definire tutte quelle produzioni cinematografiche ad alto budget ideate e create per il pubblico di massa, anche se Hollywood c’entra poco o niente. Questo perché Hollywood è diventato in poco tempo il centro del mondo cinematografico ad alto budget. Qui venivano creati prodotti per il pubblico, destinati alle magnifiche e imponenti sale cinematografiche del centro. Non tutte erano produzioni impegnate, né tantomeno destinate ai festival. Questi grandi successi servivano alle case cinematografiche per poter pagare i film d’autore e, ovviamente, per bissare il successo della pellicola con un altro kolossal. Questo piccolo segmento di storia del cinema serve per introdurre a quanto stiamo per analizzare, ovvero Rampage – Furia Animale. Il nuovo film di Brad Peyton, regista di San Andreas Viaggio Nell’Isola Misteriosa, è esattamente quello che tutti si aspettavano. Ma il pubblico cos’è che si aspettava?

Quando l’attore fa parte della sceneggiatura

Rampage – Furia Animale non ha sicuramente una trama brillante, ma basta vedere le sue origini per capirne il motivo. Il film si ispira al gioco arcade Rampage, uscito nelle sale giochi nel 1986. La trama è praticamente inesistente nel gioco. Unico elemento che spicca è la presenza di tre animali geneticamente modificati il cui obiettivo è distruggere una città. Gli sceneggiatori avevano quindi a loro disposizione una vastissima libertà di scelta, ma questa, come troppo spesso accade, non ha portato grandi risultati. La trama di Rampage è di quanto più basilare si possa trovare nel mondo cinematografico. Un esperimento genetico su una stazione spaziale si trasforma in catastrofe, facendo precipitare sulla Terra tre capsule contenenti un mutagene estremamente potente. Una di queste finisce nello zoo di San Diego, dove lavora il primatologo Davis Okoye (Dwayne Johnson). Questo ha stretto un forte legame con il gorilla albino George, che viene però infettato dal mutagene. In poco tempo diventa più grande e forte del normale, perdendo molto spesso il controllo. Davis quindi diventa l’eroe della situazione e deve salvare il mondo dall’imminente attacco di altri due animali geneticamente modificati: un lupo che spara aculei e plana e un coccodrillo con delle zanne da elefante e una coda uncinata. Nel frattempo deve anche salvare il suo amico George e far cessare la sua folle brama di distruzione.

Potrebbe sembrare anche una storia interessante sotto alcuni aspetti, ma il modo in cui è stata scritta fa scomparire ogni minima parvenza di speranza. La sceneggiatura è stata palesemente costruita intorno al personaggio di Dwayne Johnson, come tutto il film, d’altronde. Alcune battute non sarebbero proprio potute funzionare senza di lui sullo schermo. Ovviamente non manca la parentesi comica che ogni tanto strappa qualche risata, ma solo per la sua incredibile stupidità più che per l’originalità della battuta stessa. Inoltre, i “cattivi” (se così possiamo chiamarli), due fratelli a capo della compagnia che ha sviluppato il mutagene, sono piatti dall’inizio alla fine e, tanto per non farci mancare niente, non viene spiegato neanche il motivo per cui vogliono vendere quest’arma letale ad eccezione del mero denaro (inutile se non si è in grado di controllare le bestie create). Alla fine, il personaggio migliore del film è proprio George, uno scimmione alto cinque metri che non parla ed è completamente creato in CGI. Diciamo che non è un buon risultato per un prodotto cinematografico, ma sicuramente non era la storia l’obiettivo prestabilito dagli autori.

Botte da orbi

La forza di Rampage sta nel suo comparto tecnico, o almeno in parte di esso. Gli effetti visivi sono quasi sempre impressionanti, soprattutto per la realizzazione delle enormi bestie, ma ogni tanto diventano veramente inguardabili, principalmente quando sono gli attori ad essere ricreati in computer grafica. La regia funziona solo nei momenti di combattimento, mentre nelle normali scene dialogate non spicca. Buona la fotografia, ma niente di eccezionale. La colonna sonora accompagna senza essere troppo invadente. Sullo stesso livello il sonoro. In definitiva, il comparto tecnico è sufficiente per quello che aspira ad essere il film, ovvero un blockbuster di intrattenimento dove dei giganteschi bestioni combattono e distruggono città.

[rwp-review id=”0″]

Mattia Pescitelli

Tenace adoratore del mezzo cinematografico, cerco sempre un punto di vista fotografico in tutto ciò che mi circonda. Videogiochi, serie televisive, pellicole cinematografiche. Nulla sfugge al mio imparziale giudizio.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

2 settimane ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

2 settimane ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

2 settimane ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

2 settimane ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

2 settimane ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

2 settimane ago