Musica

Il Rap come Pulp Fiction di Tarantino

Rap & Cinema: Pulp Fiction nel Rap

Il bello del genere Rap è che presenta infinite sfaccettature, di conseguenza, può essere analizzato da numerosi punti di vista. Secondo molti fan del genere, nel rap la cosa più importante è il concetto che sta dietro ad ogni barra. L’intera storia e soprattutto la recente evoluzione della musica urbana però insegnano che, in alcuni casi, il contenuto dei testi può passare in secondo piano per dare spazio ai vari elementi tecnici del rap.

In tal senso, ci torna in mente una particolare scena di “Pulp Fiction”, capolavoro del regista statunitense Quentin Tarantino.
Durante una delle prime scene del film, i personaggi Vincent (J. Travolta) e Jules (S. L. Jackson) si trovano in macchina ad affrontare una conversazione sulla maionese e sulle differenze culinarie tra gli Stati Uniti e l’Europa. La ripresa prosegue con un’accesa e inconclusa discussione riguardo i massaggi ai piedi.
In questa scena non accade nulla di rilevante ai fini della trama del film. Nonostante questo, gli attori riescono a mettere in mostra le loro grandi abilità di recitazione, riuscendo così a mantenere alta l’attenzione dello spettatore che rimane impressionato da tale interpretazione.

Non è importante cosa ma come

Allo stesso modo, un buon rapper non è soltanto colui che è in grado di trasmettere i propri sentimenti e/o tramandare messaggi di una certa rilevanza socio-culturale attraverso la propria musica. Un buon rapper, come J. Travolta e S. L. Jackson, deve essere in grado di raccontare qualsiasi aspetto della propria vita. Un artista deve essere capace di passare da fatti di semplice vita quotidiana a temi più profondi e impegnati, senza mai perdere la propria personalità artistica che è spesso determinata da elementi tecnici come metrica o flow.

“Non dico quasi niente ma lo dico bene”, dice Lazza in “MOB”, cercando di spiegare proprio il fatto che l’argomento trattato nel testo può passare in secondo piano quando entra in gioco la tecnica.

Giusto per fare un altro esempio, la nota barra in cui Marracash dice “Trap come Trapattoni sono Donald Trap” (“XDVRMX”), è una frase che, nella lingua italiana non ha nessun significato logico. Ciò nonostante il verso citato è riconosciuto dai fan del rap italiano come una delle migliori entrate degli ultimi anni.

Morale della favola? Non è importante ciò che si vuole comunicare con la musica ma il modo in cui il messaggio viene trasmesso. Con il giusto phatos, anche una semplice storia può diventare un capolavoro.

44Ent Press

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

6 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

6 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

6 giorni ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

7 giorni ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

7 giorni ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

7 giorni ago