Musica

La musica: il jolly vincente nello studio

La musica è molto più di un semplice passatempo. E’ uno strumento rigenerante per il corpo e la mente, ha un potere di isolamento e dedizione alla propria persona. È una vera ancora di salvezza!

Lo stress dato dai tanti impegni lavorativi e dalle difficoltà della vita portano continuamente l’essere umano alla ricerca del giusto e meritato rilassamento. L’entusiasmo ed il divertimento scaturito da qualsiasi hobby, migliorano enormemente il nostro spirito psicofisico. Ma capita anche a voi di rimanere con l’amaro in bocca ogni volta che provate a staccare la “spina del cervello”? E se la musica fosse il jolly vincente? L’asso nella manica che ti aiuta a svoltare totalmente la giornata? Che la musica faccia bene è cosa risaputa. Esistono in tal proposito diversi studi che possono confermare questa brillante teoria, anche perché è impossibile immaginare un mondo senza cantare la propria canzone preferita, vero? Ma avete pensato ai benefici che può apportare la musica abbinata ad una qualsiasi attività di svago? Fidatevi, vi cambia l’umore!

Ecco perché studiare con la musica è meglio

Da quando la tecnologia ci ha permesso di farlo, abbiamo sempre usato la musica come la nostra “colonna sonora” quotidiana. Uno degli ambiti più comuni in cui la musica viene impiegata è proprio quella dello studio o del lavoro.
Sono stati degli studi recenti a confermare che, oltre a rendere più piacevoli le sessioni di studio, la musica aiuta ad aumentare la produttività di molto.

Qui un video realizzato da Casio in collaborazione con Francesca Sarasso

Interessante è sapere che in base all’argomento dello studio, ci sono diversi generi musicali da poter ascoltare per aumentare la concentrazione.

La ricerca ha portato alla luce che negli studi matematici la miglior musica da poter ascoltare per accompagnare le sessioni è quella classica.
Per gli studi umanistici invece è consigliato l’ascolto di brani rilassanti e ben ritmati.
Per quanto riguarda i linguistici invece, dallo studio emerge che la musica Rock e Pop coinvolgente può aumentare di molto la produttività e il rendimento dello studio.

Insomma, la musica giusta può essere davvero la vostra colonna sonora sonora giornaliera! Grazie ad essa sarete più rilassati e carichi per affrontare i tanti impegni della vita.

Per altre informazioni date un’occhiata ai profili Facebook e Instagram di #Casio

Isabella Insolia

Nata il 15 marzo 1993. Sono laureata in Scienze Politiche e amo scrivere e incatenare parole tra loro. Sono convinta che la cultura e le passioni salveranno il mondo. La politica, la musica e il cinema sono i miei bagagli nel viaggio della vita. Sono certa che il giornalismo sia l'arte più nobile, se fatto con amore, generosità e responsabilità.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago