News

Lore: ecco perché è una serie imperdibile

Lore, quando la divulgazione scientifica incontra il genere horror

Una voce narrante, un orrore subdolo e sinistro inscenato con perizia grazie all’impiego di attori e figure animate ed una buona dose di curiosità di natura storica e scientifica. Tutto questo è Lore, la nuova serie tv antologica, dall’1 Dicembre disponibile anche in versione doppiata su Amazon Video, che ha sconvolto i canoni delle docu-fiction e si è assicurata un posto di rilievo nel cuore di tanti appassionati del genere horror.

La genesi di Lore è chiara e facilmente rintracciabile all’interno dell’opera stessa. Lo sceneggiato nasce infatti dall’idea di trasporre le vicende narrate nel celebre podcast omonimo, a cura di Aaron Mahnke, sugli schermi televisivi.

La buona riuscita del progetto è sicuramente imputabile a svariati fattori, tra cui la decisione da parte di Glen Morgan, lo showrunner di Lore, di far sì che la serie si discostasse il meno possibile dalla versione radiofonica originale.

Un compito che è riuscito particolarmente bene al produttore televisivo statunitense che è stato in grado di adattare lo show di Mahnke senza snaturarlo, mantenendo inalterato quel senso di morbosa intimità che ha contribuito in maniera determinate alla diffusione ed al conseguente successo di Lore.

Ma i meriti della serie, figlia degli sforzi congiunti tra gli Amazon Studios e case di produzione minori, vanno ben oltre l’asettica riproduzione speculare del prodotto primario. Infatti Lore ha una sua individualità ben precisa, esplicitata a più riprese dalla commistione tra le sue magnifiche sequenze animate e gli intermezzi recitati (in cui peraltro figurano attori del calibro di Colm Feore e Robert Patrick) che contribuiscono a caratterizzare in modo eccezionale l’estetica dell’opera.

Lore è uno sceneggiato incentrato sull’orrore nella sua accezione primigenia, e ci porta di puntata in puntata a scoprirne ogni sfaccettatura, tramite le storie più bizzare e disparate (ma che mantegono sempre un disturbante fondo di verità).

Ve la consiglio perché da cinefilo ho sempre sostenuto esistessero due tipologie di horror, una che ti spinge a chiudere gli occhi ed una che, a distanza di ore dalla visione, ti tiene gli occhi aperti di notte, quando vorresti chiuderli. Nella seconda categoria Lore ha ben pochi rivali.

Qui sotto potete trovare il trailer di Lore.

Daniele Benigni

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago