Jon Snow sarà costretto ad uccidere Daenerys per poi regnare
Game of Thrones ci ha insegnato a tenere conto di tutti i dettagli mostrati nel tempo, anche i più minuscoli e in apparenza insignificanti, proprio per questo molti fan della serie hanno tenuto in considerazione una particolare visione per ipotizzare questo finale. A partire da tutto questo, la morte di Dany sembrerebbe essere stata annunciata nel momento stesso in cui ebbe la visione della sala del trono di spade semidistrutta e avvolta nella neve, quando, dopo una breve passeggiata la vediamo ricongiungersi a Drogo e al loro bambino (fonte: Reddit). A tutto questo andrebbe ad aggiungersi la leggenda di Azor Ahai in cui questo eroe, per forgiare la spada che salverà i Sette Regni, dovrà trafiggere il cuore della moglie(Fonte: Mashable).
Voi lo vedreste Jon a regnare sul Game of Thrones?
Daenerys sale al trono.
Un classico, forse anche troppo classico per i canoni di Game of Thrones, eppure molti fan hanno ipotizzato proprio un finale di questo tipo. Come? Partendo proprio dalla profezia che Cersei ricevette da bambina dalla strega: Si è sposata con un re con 20 bambini, ha avuto tre figli morti prima di lei e una regina più giovane e bella la sostituirà sul trono. Che sia proprio Daenerys?
Theon/Smeagol un parallelo letterario affascinante per le ispirazioni di Game of Thrones
L’evoluzione narrativa di Theon Greyjoy ha condotto moltissimi appassionati al paragone con il celebre personaggio del Signore degli anelli. Anche lui consumato dagli eventi, apparentemente distante dalla pietà umana, egoista e in più riprese aiutato dalla fortuna, potrebbe, in un parallelo narrativo, giocare un ruolo fondamentale come fece Smeagol con Tolkien. Un paragone curiosamente affascinante ad avvalorare le ispirazioni di Game of Thrones.
Un finale “dolceamaro” per Game of Thrones
George R.R. Martin, parlando del finale dei libri, ha sempre descritto il tutto con una parola: “dolceamaro”. Da questa affermazione si potrebbe intravedere una possibilità per il genere umano ed una sconfitta degli estranei. Ovviamente non c’è nulla a difesa dell’incolumità dei nostri personaggi preferiti. Game of Thrones ci ha istruiti bene sulla durezza della realtà che lo disegna.
E’ indubbio il fascino che tutte queste teorie si portano dietro, e penso sia proprio questa la magia segreta di Game of Thrones, la possibilità di immaginare e fantasticare e indagare sui personaggi che si è imparato ad amare.
Belen Rodriguez, come sappiamo non è più in Mediaset. Ecco che cosa ha svelato la…
Le figlie di Massimiliano Rosolino e Natalia Titova sono cresciute e sono identiche come il…
Nell'ambito del Grande Fratello, il montepremi finale di 100.000 euro rappresenta un obiettivo ambito per…
Giulia De Lellis e Tony Effe in vacanza alle Maldive: ecco quanto costa il resort…
Niente più confusione riguardo le chiamate effettuate su WhatsApp: esiste una soluzione ed è semplice…
Myrta Merlino è un volto emblematico del panorama televisivo italiano, apprezzata per la sua professionalità…