Serie TV

Game of Thrones 8: il femminismo e la rivoluzione sessuale influirono sulla creazione di Arya, parola di George R.R. Martin

Uno dei lati più affascinanti di Game of Thrones risiede senza dubbio nella caratterizzazione dei suoi personaggi, nel modo in cui il suo autore, George R.R. Martin li ha costruiti e in quello che trasmettono. Sono i dettagli a descriverli una delle caratteristiche a stregare maggiormente, insieme al fascino che li ha originati.

Mentre i fan di tutto il mondo restano in attesa del nuovo libro di George R.R. Martin, The Winds of Winter, senza troppe certezze a riguardo, oltre alle sue recenti dichiarazioni in merito, sembrerebbero essere affiorati nuovi dettagli in merito alle origini di uno dei protagonisti della serie.

Gli sviluppi di questo secondo episodio di Game of Thrones hanno fatto riflettere non poco, tenendo la narrazione sospesa in un limbo che si sporge sul limite di un evento chiave e le domande restano molteplici.

Recentemente, George R.R. Martin è tornato ad approfondire uno dei suoi personaggi chiave, descrivendone le origini letterarie. L’autore di Game of Thrones  ha rivelato che, nella creazione di Arya Stark ha senza dubbio influito sia il femminismo che la rivoluzione sessuale.

Durante un’intervista rilasciata a Rolling Stone Martin ha rivelato che all’inizio aveva immaginato Sansa ed Arya come due opposti: Sansa come la “romantica” che “sognava le giostre, i bardi che cantavano della sua bellezza, i cavalieri leali, essere la lady di un castello e forse una principessa e una regina”, Arya, invece, avrebbe “odiato i ruoli verso cui era stata spinta”, con un fascino molto più incentrato verso le armi e i duelli e le avventure.

Successivamente è stato chiesto all’autore di Game of Thrones se qualche persona della sua vita avesse influito sulla creazione di Arya. Questa è stata la sua risposta:

“Non posso dire che ci sia un modello specifico, ma molte delle donne che ho conosciuto nel corso degli anni hanno avuto aspetti di Arya con loro.”

“Soprattutto alcune delle donne che conoscevo quando ero un giovane negli anni sessanta e settanta, sapete – il decennio della rivoluzione sessuale e il movimento femminista. Conoscevo un sacco di giovani donne che non stavano comprando: “Oh, devo trovare un marito ed essere una casalinga”.

Fonte: Independent.

 

Nicholas Massa

Ho sempre trovato nella scrittura un qualcosa di mio: il poter esprimere quanto ho dentro, parlando di argomentazioni che amo, penso sia un'obiettivo di vita importantissimo. Studente in Lingue, culture, letterature e traduzione, dopo la pubblicazione di due romanzi ho intrapreso la strada del giornalismo senza guardarmi dietro.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago