

Prime Video
Homecoming 1×06: Chi siamo davvero | Recensione

Published
4 anni fail
Nel sesto episodio di Homecoming molti nodi vengono al pettine e le bugie, così radicate nell’animo di ogni personaggio, sono sempre più difficili da decifrare.
Lo scorso episodio di Homecoming ha segnato una svolta importante per la serie Prime Video, delineandone il destino ed evidenziandone i punti di forza. Nella sesta puntata, lo show continua su questa strada avventurandosi ancora più a fondo nella sua componente più forte: i personaggi. Le pedine in gioco, infatti, si confermano ancora come il grande pregio di Homecoming, produzione ricercata e raffinata che riesce ad affrontare con grande originalità tematiche per niente semplici. Tra trovate moderne e splendidi omaggi a capisaldi del grande schermo, questo episodio riesce a raggiungere nuove vette di qualità.
Della stessa sostanza di Homecoming
Passato e presente di Homecoming, ancora una volta, si trovano in rotta di collisione. Si assiste così al confronto tra Heidi (Julia Roberts) e Colin (Bobby Cannavale) nel 2022. Potrebbe sembrare un incontro casuale in una lavanderia a gettoni ma, in realtà, è una situazione accuratamente preparata da Colin che ancora non crede alla perdita della memoria della protagonista. I loro dialoghi, però, vanno molto più a fondo portando entrambi i personaggi a riflettere sulla loro vita e non solo sul loro ruolo nel progetto. Emergono, allora, lontani ricordi, nebulosi attimi che evidenziano gli avvenimenti più turbolenti di quattro anni prima, nel 2018, quando il programma Homecoming iniziò a dare i primi segni di cedimento.
Cosa è accaduto davvero a Walter? La domanda che aleggia nell’aria già da alcuni episodi non trova ancora risposta. Tuttavia, le sequenze del passato svelano che la madre del ragazzo, preoccupata, è stata in grado di raggiungere la segretissima sede di Homecoming. Proprio qui Heidi ha iniziato a riflettere sul suo ruolo e, in particolare, sulla persona che riteneva di essere.
View this post on InstagramDig in. #HomecomingTV is now streaming on @AmazonPrimeVideo. Link in bio.
A post shared by Homecoming (@homecomingtv) on
Dialoghi e simboli d’impatto in Homecoming
In questo episodio si delineano dettagliatamente tutti gli ingranaggi della macchina Homecoming. Julia Roberts e Bobby Cannavale sono i motori di tesi dialoghi che portano ad interrogarsi sulla propria integrità, sul proprio passato fino a nutrire dubbi sulla propria identità. Il caso esemplare è quello di Heidi, senza memoria ma consapevole di aver preso parte a qualcosa di ambiguo, negativo. Tutto questo deriva da una forte sensazione di inquietudine, di incapacità di riconoscersi nella società. La sequenza di Homecoming in cui Heidi cerca di raddrizzare un quadro appeso ad una parete con motivi verticali è significativo. Come si può aggiustare un elemento che non riuscirà mai a trovare per natura un’armonia? La mente, con brillanti suggestioni, vola allora verso il cinema paranoico di Alan Pakula e Brian De Palma, dei grandi classici degli anni Settanta. Sam Esmail confeziona un’altra mezz’ora di intrattenimento impeccabile!
Homecoming si conferma, allora, di altissimo livello per tecnica ed emozioni ma riuscirà a mantenere questa qualità fino al termine della stagione?
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Amici 22, il branco agisce ancora dopo Capodanno: critiche sul web

Storie Italiane, Eleonora Daniele addolorata per un lutto: “E’ stato un grande”

Be-Social.it: la soluzione definitiva per aumentare il successo sui social media con calendari editoriali
Scarci fuori ora con “Persi per Strada”

Gf Vip: cose strane e inquietanti tra Daniele e Oriana, ecco perché

Be-Social.it: la soluzione definitiva per aumentare il successo sui social media con calendari editoriali

Il Paradiso delle signore, trame 6-11 febbraio: ecco cosa nasconde Francesco
