Torna la rubrica settimanale di Gogo Magazine. L’abbiamo visto in “How I Met Your Mother” nei panni di Barney Stinson e impersonare il Conte Olaf in “Una Serie di Sfortunati Eventi”. Stiamo parlando di Neil Patrick Harris.
Dopo avervi raccontato Elisabeth Moss, vista l’uscita su Netflix della seconda stagione di Una Serie di Sfortunati Eventi, abbiamo deciso di parlarvi di Neil Patrick Harris. Come sempre abbiamo scelto 5 curiosità.
Lasciando perdere ovviamente le sue parti più conosciute, il Conte Olaf in Una Serie di Sfortunati Eventi e Barney Stinson in How I Met Your Mother, ecco cosa abbiamo scovato.
C’è un altro ruolo per cui Neil Patrick Harris è molto conosciuto. Si tratta del dottor Douglas “Doggie” Howser, protagonista della serie Doggie Howser. Il nostro Neil interpretava un giovane prodigio della medicina che già all’età di 16 anni esercitava la professione dopo aver conseguito la laurea a 14 anni.
Serie composta da quattro stagioni, trasmessa tra il 1989 e il 1992. Molto nota in USA, meno in Italia. Il prodotto è stato trasmesso da Rai Due.
Un’altra curiosità che non potevamo tralasciare è la sua comparsa in un episodio della storica serie La signora in giallo. Poco dopo aver finito Doggie Howser, nel 1993, appena ventenne, si trova a recitare a fianco di Angela Lansbury nel diciannovesimo episodio della nona stagione “L’unico testimone“.
Prima di tutto questo però il nostro Neil aveva già esordito sul grande schermo. Il debutto risale al 1988 quando esce “Il grande cuore di Clara“, film diretto da Robert Mulligan con Whoopi Goldberg. Per il piccolo Neil è un esordio si può dire quasi da coprotagonista. Veste i panni di un figlio, David Hart, che deve affrontare il divorzio dei suoi genitori e che, per questo, instaurerà un rapporto profondo con la governante Clara Mayfield, interpretata proprio da Whoopi Goldberg.
Un ruolo che gli è valso pure una nomination ai Golden Globe del 1989 come miglior attore non protagonista. Non un debutto qualsiasi, dunque!
Insetti alieni giganti che attaccano la Terra in un lontano futuro. Neil Patrick Harris, nel 1997, fa parte del cast voluto da Paul Verhoeven per Starship Troopers. Il nostro Neil interpreta il colonnello Carl Jenkins dotato di poteri psichici che conduce alla vittoria la razza umana grazie alle sua geniale intuizione di supporre l’esistenza di “Insetto intelligente” in grado di controllare e guidare tutti gli altri.
È successo due volte. In due film, uno il seguito dell’altro. Ci stiamo riferendo ad American Trip – Il primo viaggio non si scorda mai del 2004 e a Harold & Kumar – Due amici in fuga del 2008, il primo diretto da Danny Leiner, il secondo dagli sceneggiatori Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg.
I protagonisti sono due amici, Harold e Kumar, che attraversano innumerevoli situazioni tragicomiche e rocambolesche. A un certo punto s’imbattono in un attore famoso: è Neil Patrick Harris che interpreta se stesso… e si offrirà di aiutarli.
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…