Netflix

Tiger King, da vedere la puntata speciale su Netflix

È arrivata solo ieri, pare per motivi di traduzione, l’attesissima puntata speciale di Tiger King, uscita negli Stati Uniti il giorno di Pasqua. Ed è in perfetto stile pandemia: un’intervista ai personaggi della docu-serie in videochiamata con Joel McHale, attore comico molto popolare negli States. 

Tiger King and I, la puntata speciale su Netflix

La puntata speciale di Tiger King, docu-serie fenomeno negli Stati Uniti, è in poche parole un’intervista multipla in videochiamata. Tiger King and I, disponibile da ieri sera su Netflix, ha deluso le aspettative di molti aficionados. Ma in tempi di Coronavirus l’intrattenimento si è dovuto adattare. Ed il risultato, checché se ne dica, è ancora una volta un successo. L’intervistatore è Joel McHale, attore comico piuttosto famoso in patria per aver girato Community, una sitcom sulla vita in un college del Colorado (ora su Netflix). Gli intervistati sono John Reinke, il più fedele a Joe Exotic, il migliore tra tutti, si passi il favoritismo; Jeff Lowe, l’attuale gestore dello zoo che era del Re delle Tigri, con tanto di moglie giovane, neomamma, un po’ villana (anche se davvero good-looking). C’è poi Kelci Saffery, dipendente di Joe Exotic che ha perso un braccio per il morso di una tigre; risoluta, dura, transessuale consapevole e tranquilla. Un marito del Tiger King, John Finlay: nello specifico quello senza denti, che ora sta con una donna, ha una figlia, ed ha una nuova dentatura. Poi Joshua Dial, responsabile della campagna elettorale di Joe (sì, ha fatto anche questo); ed infine Rick Kirkman, produttore televisivo fuggito in Norvegia (dove lo riconoscono per la docu-serie) e che per anni aveva filmato quel che accadeva nel G.W. Zoo per farne un reality show.

Un format di successo per Tiger King

Forse non aggiunge niente di particolare alla narrazione della docu-serie. Di sicuro attualizza la discussione, rende i protagonisti più veri. Come tutti rifugiati nelle proprie case per non ammalarsi, come tutti in videochiamata per parlarsi. È questo il successo di Tiger King and I: interseca la storia di Joe Exotic, che a pensarci bene sembra finta da quanto è folle, con la storia attuale, con la realtà. Riesce anche a far cambiare idea su alcuni personaggi, o quantomeno ad insinuare il dubbio. Questa puntata speciale va oltre quel che ha detto Rick Kirkman in un episodio del documentario, «è solo una commedia tra proprietari di animali esotici»: dimostra che in realtà è molto di più. Da vedere, come tutto quel che riguarda Tiger King. Aspettando l’evoluzione della storia, tutt’altro che finita.

Veronica Antonelli

Laureata in Giurisprudenza, appassionata di cinema, vivo a Roma ma le mie radici sono a Rimini, città di Federico Fellini.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

7 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago