Netflix

When they see us: la serie Tv Netflix che ha anticipato il Black Lives Matter

La tematica più attuale, che ha scatenato interesse internazionale e la nascita di vari movimenti sociali, è quella delle ingiustizie e delle discriminazioni razziali. Un tema che costituisce il centro della mini serie Tv di Netflix When they see us, tratta da un reale caso di cronaca. Ecco perché dovete assolutamente guardare questo titolo!

La modalità brutale in cui George Floyd è stato ammazzato ha richiamo l’attenzione del mondo intero. I mass media, la politica, l’intera popolazione mondiale si è subito interessata alla tragica vicenda che ha riguardato quest’uomo afroamericano di 46 anni, residente in una piccola città del Minnesota.

La sua scomparsa è diventata un caso di cronaca, che ha scatenato l’opinione pubblica di tutto il mondo. Un evento finito in tragedia per le sue origini africane e per il suo colore della pelle. Un’ingiustizia razziale, l’ennesima, che questa volta si è consumata davanti al mondo intero.

Ma il razzismo è un brutale fenomeno che fonda le proprie radici in un lontano passato. Una piaga che ha sempre riguardato l’umanità e che ha sempre determinato spaccature, tra uomini bianchi e uomini di colore. Le produzioni che, nel corso del tempo, hanno trattato questo tema sono molte. Tra film e serie Tv, il grido di protesta a discapito di questa piaga si è fatto sempre sentire. Ora che l’ennesima vittima del razzismo non può più gridare, tutti questi titoli suscitano ancor più commozione.

Tra le ultime produzioni che trattano di ingiustizie razziali c’è When they see us. Una serie Tv di Netflix che porta in scena un caso di cronaca realmente accaduto, che ha molte similitudini con l’accaduto che ha riguardato la vita di George Floyd.

When they see us: un caso di cronaca che torna attuale

La serie Tv di Netflix When they see us è un titolo che ha debuttato nel 2019. Una mini serie drammatica che ricostruisce eventi legati ad un importante caso di cronaca.

La trama ci riporta indietro nel 1989, anno in cui il caso della jogger di Central Park richiamò l’attenzione della stampa mondiale. In questa occasione fu aggredita una ragazza all’intero del famoso parco di New york. Per l’accaduto vennero arrestati cinque giovani, tra cui uno ispanico e altri quattro afroamericani. I ragazzi vennero accusati senza reali prove e giuravano di essere innocenti. Nonostante ciò, vennero processati e costretti a confessare in video una colpevolezza, che in realtà rigettavano.

Un trattamento deplorevole, causato unicamente dalle loro origini straniere. Il loro colore della pelle venne messo in primo piano, provocando un processo ingiusto e privo di fondamento. Questa agonia terminò nel 2002, dopo vari anni di carcere, quando il vero colpevole dello stupro decise di confessare le proprie colpe.

Un caso di ingiustizia razziale che costò vari anni di libertà a cinque uomini innocenti. Un caso analogo a quello di George Floyd che, invece, è costato la vita ad un padre di due figli.

Credits Vulture

Una drammaticità che si ripete nella realtà

L’elemento drammatico della serie Tv di Netflix dal titolo When they see us emerge attraverso i racconti dei personaggi. In questo drama, si dà molto spazio ai racconti dei cinque ragazzi protagonisti e alle loro famiglie. Gli interrogatori, durati ore infinite a danno di uomini totalmente innocenti, sono stati riprodotti in questa mini serie.

Dall’insieme di questi racconti, che interessano ben 4 episodi, emerge la sofferenza e la delusione di uomini e delle loro famiglie, colpevoli solo di non essere bianchi. La vita dei protagonisti di When they see us e delle loro famiglie è stata segnata per delle colpe non reali. Una narrazione che è riflesso di una società che non è ancora riuscita a combattere la piaga del razzismo e che continua ad essere lacerata da ingiustizie e discriminazioni a discapito delle minoranze.

When they see us – serie Tv Netflix

In questi giorni, la visione della serie Tv di Netflix When they see us è molto consigliata. Un drama documentaristico creato e diretto da Ava DuVernay, composto da 4 episodi. Una delle novità Netflix originali, che aiutano a riflettere su tematiche sociali ancora presenti nella storia dell’umanità.

 

Foto copertina: Direct Wxpose

Ileana Cirulli

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

5 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

5 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

5 giorni ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

6 giorni ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

6 giorni ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

6 giorni ago