Il CES (Consumer Electronic Show) è la fiera più importante fiera dell’elettronica di consumo che si svolge ogni anno a Las Vegas e io sono andata a caccia di qualche progetto divertente.
Quello che l’immaginario comune sulla robotica suggerisce sono delle macchine antropomorfe che si comportano in modo sempre più simile agli esseri umani: pezzi di ferro e plastica che in qualche modo riescono a riprodurre non solo gli atteggiamenti umani, ma anche azioni intenzionali e reazioni agli eventi. D’altra parte, in qualche modo, abbiamo sempre immaginato che un giorno i robot potessero vivere insieme agli umani e che potessero effettivamente aiutarli nelle loro faccende. Alcuni, addirittura, temono costantemente che queste creazioni possano sostituire la mano d’opera degli esseri viventi, altri arrivano persino a ipotizzare che le macchine potrebbero prendere il controllo degli umani stessi. Hollywood sicuramente ha fatto la sua parte con film come Matrix e Io Robot.
Noi stiamo seguendo il CES su più livelli e siamo andati a caccia di qualche progetto divertente che potrebbe, tra qualche anno, finire facilmente nelle nostre vite e nelle nostre case. Al CES infatti non vengono presentati solo brevetti e prototipi, ma essendo la fiera dell’elettronica di consumo si mira a presentare oggetti che nel giro di poco potrebbero diventare parte integrante del nostro modo di relazionarci alla realtà: il CD fu presentato proprio al CES nel 1981, dieci anni dopo arrivò in fiera la Play Station. Quindi ecco a voi quattro innovazioni che secondo noi potrebbero diventare realtà in tempi non troppo lunghi.
Eccole qui le invenzioni, a mio parere, più curiose ma allo stesso tempo più inseribili nel nostro quotidiano. Io non vedo l’ora di usufruire di un servizio come quello di Pizza Hut, perché credo fermamente che la riduzione del traffico stradale sia la chiave per la diminuzione dell’inquinamento cittadino. Per quanto io adori le macchine e tutto il mondo dei motori, credo che sia oggettivamente arrivato il momento di dire addio ai carburanti tradizionali, per aprire le porte alle energie rinnovabili. L’idea che in città possano circolare solo e unicamente automobili elettroniche messe in totale sicurezza da un sistema di guida automatica mi fa sperare che un giorno, anche Roma, potrebbe diventare una metropoli maggiormente vivibile (e pulita).
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…