La lotta continua tra Google e la diffusione delle Fake news. Il colosso aggiorna le linee guida e censura chi omette il paese d’origine
Ogni giorno, in rete, vengono divulgati milioni di nuovi articoli e questo aumenta la possibilità di incappare in fake news o notizie false. Gli italiani si fidano molto dell’informazione che viene pubblicata sul web, ma sono anche tra i più bravi a distinguere le fake news. Google prende nuovi provvedimenti contro le cosiddette “fake news”. La novità è stata già inserita nelle linee guida per poter essere presenti in Google News. Nel caso in cui un nuovo sito provi a non rispettare la nuova linea guida di Google, il motore di ricerca potrebbe non farlo apparire più tra i risultati di Google News.
Il colosso web ha infatti deciso di aggiornare la sue linee guida per contrastare la diffusione delle fake news, e garantire così una ulteriore protezione agli utenti. . “I siti inclusi in Google News non dovranno omettere, falsificare o nascondere le informazioni inerenti alla proprietà e al loro scopo o intraprendere attività per ingannare gli utenti. Questo inoltre, ma non è limitato, ai siti che mistificano il loro paese di origine o rimandano a utenti in altri stati”. Inoltre, Google ha dichiarato che “Dal momento che non possiamo analizzare manualmente ogni segnalazione che riceviamo, cerchiamo di arginare questo problema oscurando questi siti dai risultati”.
Perché adesso si parla tanto di fake news? “Fake news”, definizione di Melissa Zimdars, è un’espressione inglese che è stata utilizzata per indicare fenomeni molto diversi tra loro. A livello globale, in realtà, se ne parla costantemente dal 9 novembre 2016, giorno dell’elezione di Donald Trump, che ha poi ha pronunciato l’espressione per attaccare testate come il New York Times e il Washington Post. Per il Collins Dictionary «Fake news» è il termine dell’anno 2017. Invece, in Europa l’espressione è arrivata con la presentazione, la discussione e poi l’approvazione in aprile della Legge tedesca anti-notizie false online.
Il mondo del Web è in continuo mutamento e la diffusione delle fake news è divenuta ormai una vera e propria piaga, capace anche di influenzare l’opinione pubblica. Per questo, Google ha deciso di aggiornare le proprie norme per l’inclusione nel servizio, e bloccare queste notizie ancor prima che diventino famose. Agli utenti resta il buon senso di verificare le fonti che passano ogni giorno nei nostri device. Infine, vi consigliamo di seguire questi 3 semplici consigli per capire se una notizia è vera o falsa:
Ora anche tu puoi aiutare Google contro la lotta delle fake news online. Sei un Editore? Ora, hai l’opportunità di redigere un report per scoprire i siti di notizie false o quelli che non rispettano le nuove linee guida di Google News.
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…