Tech

Gli smartphone OPPO, come cambia il prezzo dopo l’uscita dei nuovi modelli

Anche il settore degli smartphone ha subito nel primo trimestre 2020 una flessione a causa dell’emergenza coronavirus. Il mercato ha patito un calo delle spedizioni globali del 17% nel primo trimestre, secondo l’ultimo rapporto di Strategy Analytics. La prima posizione della classifica degli smartphone più venduti vede salda la Samsung, cui segue Huawei, Apple, Xiaomi e Oppo. 

Il portale di comparazioni prezzi Idealo ha effettuato un focus proprio su quest’ultima marca che si è imposta di recente, perché capace di unire l’aspetto di ripresa fotografica con quello della versatilità di prezzo. Sono attualmente disponibili in Italia i modelli  Reno3, e dalla ricerca è emerso che basandosi su  Reno2 l’abbassamento del prezzo avviene  a partire da tre mesi dopo la vendita. Il costo può scendere di circa il 3% su quello  di lancio. Dopo sei e sette la differenza di prezzo risulta evidente, tanto che si giunge ad un risparmio del 20%. Dopo un anno la percentuale di risparmio arriva addirittura al 30%, anche se monitorando le oscillazioni di prezzo si è appurato che nel secondo mese dopo il lancio si può  assistere ad un calo temporaneo e improvviso di oltre il 16%.

Gli smartphone OPPO in particolare riservano una grande attenzione agli aspetti fotografici: la stessa azienda è  fondata nel 2001 a Dongguan – nel Guangdong – e insieme a  OnePlus attualmente fa parte della BBK Electronics Corporation. Si è specializzata nella realizzazione di strumenti per video in alta risoluzione e audio a due canali, producendo anche i lettori DVD, blu-ray e cuffie. Dopo essere entrata nel comprato dei cellulari, nel giugno 2016 è diventato il più grande produttore di smartphone in Cina: nel 2029 si è stato classificato alla posizione mondiale n. 5 termini di quota di mercato.

I modelli variano da Oppo Reno Series alla serie Serie A (AX), passando per la Serie F, Serie N, Serie R e Serie Find.

Per il modello Reno 3 si ha una connessione 4G, con un display da 6,4 pollici e risoluzione dello schermo da 2.400 x 1.080 pixel in modalità full HD. Per quanto riguarda l’hardware ha  memoria  da 8 GB di RAM, mentre quella  interna è da 128 GB. Lo smartphone è dual SIM, e ha un sistema operativo Android 10. La fotocamera principale è quad camera con zoom ottico e registrazione video 4K, a 48MP, grandangolare. La seconda fotocamera è a 13MP, la terza a 8MP, la quarta  a 2MP. La registrazione video della fotocamera posteriore è a 4K (30fps), full HD (60/30fps), HD (60/30fps). Per i selfie, la fotocamera frontale è di 44MP, grandangolare.

Il modello di fascia superiore è OPPO Find X2 Pro, che ha una connettività 5G con schermo da 6,7 pollici (17,02 centimetri) e risoluzione dello schermo da 3.168 x 1.440 Pixel. La memoria RAM è da 12 GB, e quella interna da 512.

Redazione

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago