Videogame

ESRB – Nuova etichetta per i giochi in versione fisica

La ESRB, compagnia che si occupa della classificazione dei videogiochi in America, annuncia l’arrivo di una nuova etichetta sulle copie fisiche dei titoli, che indicherà la presenza o meno di contenuti acquistabili separatamente come i DLC.

Patricia Vance, il presidente del gruppo ESRB, compagnia che si occupa ormai da anni di classificare i videogiochi in America, ha annunciato l’arrivo di una nuova etichetta che approderà sulle copie fisiche dei titoli. Questo nuovo simbolo della ESRB indicherà se un determinato gioco offre degli acquisti supplementari, tra questi rientrano non solo i DLC o le microtransazioni, ma anche i Season Pass e le loot boxes. Stando ad un’intervista che Vance ha rilasciato al sito Gameindustry, tale etichetta è una sorta di risposta alle recenti controversie che hanno travolto proprio il sistema delle loot boxes.

Stando alle prime descrizioni, questa icona sarà simile a quella dedicata alle interazioni online che recita “Interazioni Online non classificate dalla ESRB” già presente sulle copie fisiche dei giochi per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC. L’ESRB non ha però annunciato quando questa nuova etichetta inizierà ad approdare sulle cover dei videogiochi, ma è probabile che non si dovrà attendere molto, visto che sempre più titoli sembrano utilizzare il sistema delle loot boxes.

Vance ha inoltre tenuto a precisare che la ESRB non farà pressioni per costringere le compagnia a rilasciare le percentuali precise sulla possibilità di ottenere determinate loot boxes, una situazione dissimile da quella della Cina. In questa nazione infatti, giochi come Dota, League of Legends e Overwatch sono stati costretti a rilasciare queste percentuali, ma a quanto pare in America ciò non succederà, o almeno non inizialmente.

Per ora l’ESRB non ha aggiunto altro in merito a questa nuova etichetta, sarà curioso vedere se anche il PEGI, il gruppo che si occupa di classificare i videogiochi in Europa, seguirà una politica simile. L’ESRB è stata fondata nel 1994 e non opera solo in America, ma anche in Canada.

Francesco Giordano

Appassionato di videogiochi sin da bambino, inizia la sua carriera tra varie redazioni a tema videoludico prima di finire su Gogo Magazine. Nutre anche altre passioni, come la lettura, soprattutto di genere fantascientifico e distopico, insieme alla scrittura. Prova un grande interesse anche per il mondo della cinematografia.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

5 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

5 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

5 giorni ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

6 giorni ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

6 giorni ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

6 giorni ago