Videogame

PlayStation VR: e il Museo Nazionale della Scienza insieme per lo Spazio

Nei weekend 10-11 e 17-18 febbraio le prime attività di realtà virtuale accompagnati dal curatore del Museo. La partnership proseguirà per tutto il 2018.

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e Sony Interactive Entertainment Italia si alleano per portare i visitatori su Marte e sulla Luna grazie a PlayStation VR, il sistema di realtà virtuale per PlayStation 4 (PS4), accompagnati dal curatore e dagli animatori scientifici del Museo.

Per la prima volta in Italia un museo collabora con Sony Interactive Entertainment Italia per proporre attività interattive sui temi di scienza e tecnologia con esperienze fortemente immersive e realistiche.

I partecipanti avranno la possibilità di provare al Museo non solo una delle tecnologie di virtual reality più evolute sul mercato, ma anche di svolgere attività con una modalità originale differente da quella domestica: infatti i curatori e gli animatori del Museo, con la loro esperienza nella divulgazione scientifica, guideranno i partecipanti in un affascinante percorso narrativo tra virtuale e reale grazie anche alla presenza fisica di oggetti unici, storici e contemporanei, in mostra nelle sale del Museo.

Inoltre, i percorsi studiati appositamente per ciascuna simulazione virtuale saranno “social”, ossia svolti in compagnia di altri visitatori, consentendo al pubblico di confrontarsi e porre domande ai curatori e agli animatori scientifici del Museo per approfondire quanto provato nelle simulazioni virtuali.

Si inizia a febbraio raccontando i segreti dello Spazio con due weekend speciali di attività dedicati a Marte e Marziani (sabato 10 e domenica 11, sabato 17 e domenica 18 febbraio).

I percorsi con PSVR saranno dedicati al passato dell’esplorazione spaziale con Apollo 11 Virtual Reality, la simulazione della missione Apollo 11 che per prima portò gli uomini sulla Luna e al futuro dell’esplorazione marziana con The Martian Virtual Reality Experience, in cui il pubblico potrà cimentarsi nei panni di un astronauta in missione sul pianeta rosso.

Per mezzo della innovativa tecnologia immersiva in esclusiva per PlayStation®4 e all’interazione con gli animatori scientifici del Museo – nel caso dei weekend Marte e Marziani i visitatori avranno a disposizione 14 postazioni PlayStation VR e verranno guidati da Luca Reduzzi, curatore delle collezioni Astronomia e Spazio del Museo – sarà possibile vivere un’esperienza senza uguali, muovendosi a gravità zero, sperimentando il volo all’interno di una navicella spaziale di quasi 50 anni fa, mettendosi alla prova nella guida di un rover sulla superficie di Marte e tanto altro.

La partnership tra Sony Interactive Entertainment Italia e il Museo proseguirà per tutto il 2018 con lo svolgimento di altri percorsi in realtà virtuale sempre dedicati ai temi del Museo.

Nei mesi di marzo, aprile e maggio, con un calendario già definito (10-11 e 17-18 marzo; 21-22 e 28-29 aprile; 12-13 e 19-20 maggio) i visitatori potranno unire alla visita della mostra “Marte. Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso” (9 febbraio – 3 giugno 2018) l’esperienza virtuale dedicata a Marte.

I posti sono limitati e disponibili solo su prenotazione, che sarà attivata all’inizio di ogni mese. Le attività in VR sono comprese nel prezzo del biglietto di ingresso al Museo.

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ VR nei weekend “Marte e Marziani” 10-11 e 17-18 febbraio

Apollo 11 Virtual Reality

accompagnati da Luca Reduzzi, curatore collezioni Astronomia e Spazio del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Per adulti e ragazzi da 12 anni

Durata: 45 min. circa

Numero partecipanti per turno : 14 (+2 accompagnatori massimo per ogni partecipante)

Rivivi in prima persona la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna il 20 luglio 1969. In compagnia di Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins diventa un astronauta dell’Apollo 11: pilota il modulo di comando, effettua l’allunaggio e le operazioni sul suolo lunare e rientra a Terra con l’ammaraggio nell’Oceano Pacifico. Indossando il visore PlayStation®VR e accompagnato da un astrofisico potrai intraprendere l’avventura del più grande viaggio mai portato a termine dal genere umano in questa simulazione in realtà virtuale realizzata grazie all’audio e i dati originali della NASA. Chi ti accompagna potrà vedere su un grande schermo le operazioni che stai svolgendo e il paesaggio che stai esplorando.

The Martian Virtual Reality Experience

accompagnati da Luca Reduzzi, curatore collezioni Astronomia e Spazio del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Per adulti e ragazzi da 12 anni

Durata: 45 min. circa

Numero partecipanti per turno : 14 (+2 accompagnatori massimo per ogni partecipante)

Nei panni dell’astronauta Mark Watney, protagonista del film Sopravvissuto – The Martian diretto e prodotto da Ridley Scott e supervisionato dal direttore della divisione per le scienze planetarie della NASA, dopo essere stato abbandonato sul suolo di Marte rivivi in prima persona alcune sequenze della pellicola portando a termine alcune operazioni per aumentare le tue chance di sopravvivenza. Indossando il visore PlayStation VR e accompagnato dal racconto e dai consigli di un astrofisico potrai metterti alla prova in uno scenario di un futuro prossimo quando l’uomo visiterà per la prima volta il pianeta rosso. Chi ti accompagna potrà vedere su un grande schermo le operazioni che stai svolgendo e il paesaggio che stai esplorando.

Alessandro Albanesi

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

6 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

7 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

7 giorni ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago