Cinema

Alessandro Gassmann: il ricordo del padre Vittorio a vent’anni dalla scomparsa

Sono passati vent’anni dalla scomparsa di Vittorio Gassman, attore, artista ed uomo indimenticabile. Il figlio Alessandro l’ha ricordato con una poesia inedita. 

Alessandro Gassmann ed il padre Vittorio: il ricordo

Alessandro Gassmann ha scritto una poesia, lasciando ai versi il compito di parlare di quel padre tanto amato. L’ha recitata nel giorno dell’anniversario della sua morte, e quelle parole sono arrivate forti ed intense a tutti quelli che le hanno ascoltate. Vittorio Gassman moriva a Roma vent’anni fa, il 29 giugno 2000: aveva 77 anni e quello spazio attoriale ed autoriale non l’ha preso nessuno, nel panorama artistico italiano. Sulla sua lapide romana al Cimitero del Verano c’è scritto: “ATTORE, non fu mai impallato”. Il significato di queste parole l’aveva spiegato lui stesso al giornalista Corrado Augias, dieci anni prima di andarsene:

La mia epigrafe, se è questo che mi chiede, è già scritta. Sulla lapide si leggerà: Vittorio Gassman, fu attore. Poi una piccola chiosa, giù in fondo quasi illeggibile: Non fu mai impallato. È un termine tecnico cinematografico: è impallato ciò che si nasconde alla macchina da presa. Io mi sono sempre fatto vedere, mi sono esposto e, a teatro, credo addirittura d’ aver avuto un certo coraggio, che per me, date le premesse, è il massimo.

Vittorio Gassman è e sarà indimenticabile, unico, intenso e controverso. Lo sa il figlio Alessandro, anche lui attore di successo ed a sua volta padre del cantautore Leo Gassmann (una famiglia di artisti, e che artisti). Lo sa e lo celebra con immagini, parole, arte. E così lo restituisce al suo pubblico, che dopo anni continua a guardare e custodire gelosamente i suoi film – da I soliti ignoti a C’eravamo tanto amati -, classici della storia del cinema italiano.

Le montagne russe, la poesia di Alessandro al padre

E per ricordare quel padre, quel nonno, quella storia del cinema italiano, Alessandro Gassmann ha scritto una poesia che si chiama Le montagne russe. Fa così:

“Quando dormivo sul tuo petto
quando dormivo sul tuo petto sognavo le montagne russe.

Il flusso lento e dolce del tuo respiro
sembrava un volo morbido e per me bambino era questa la misura di quell’andare su e giù.

Era un sonno profondo, era un sonno sicuro,
nulla poteva accadere sdraiato su quel gigante tranquillo.

Con gli  anni mi ritrovai a stringerti con gli occhi da adulto
e ti ritrovai smagrito, spaventato.
Con gli sguardi ormai diversi ci ritrovammo abbracciati.

E tu ora addormentato sul mio petto…
Chissà se quella volta trovasti conforto
e nel mio respiro profondo
una tregua alle tue paure.”

Veronica Antonelli

Laureata in Giurisprudenza, appassionata di cinema, vivo a Roma ma le mie radici sono a Rimini, città di Federico Fellini.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago