Approfondimenti

Addio a Gigi Proietti, si è spento a 80 anni l’amato attore italiano

Ci ha lasciato all’età di 80 anni, nel giorno del suo compleanno, l’attore Gigi Proietti

Si è spento a 80 anni Gigi Proietti. L’attore era stato ricoverato nella giornata di ieri in terapia intensiva presso una clinica romana, a seguito di un infarto. Purtroppo però, a causa di varie complicazioni, Gigi non ce l’ha fatta.  

Accanto a lui, le due figlie Susanna e Carlotta e la compagna Sagitta Alter 

Chi era Gigi Proietti?

Gigi Proietti, all’anagrafe Luigi Proietti, è stato un attore, comico, cabarettista, doppiatore, conduttore televisivo, regista, cantante, poeta e scrittore.  

Nato a Roma il 2 novembre del 1940, fin da piccolo fa parlare di sé per essere un ragazzino allegro e vivace. Finiti gli studi al liceo classico, decide di dedicarsi alla carriera teatrale, e fa il suo debutto nel 1963 con lo spettacolo Il Can Can degli italiani a soli 23 anni. In quello stesso periodo porta avanti anche la carriera cinematografica, e ha occasione di recitare in: Le piacevoli notti, Il circolo Pickwick, Brancaleone alle crociate, L’urloAlleleja brava gente 

Tuttavia, è nel 1976 che Proietti ottiene un successo clamoroso in Italia, grazie all’interpretazione di Mandrake nel film cult Febbre da cavallo, non solo ma ha l’opportunità di doppiare il personaggio di Rocky nell’omonima pellicola e per la prima volta si esibisce a teatro con uno spettacolo di sua produzione, A me gli occhi, please, che ha un ottimo riscontro sia da parte della critica che del pubblico.  

Tra gli anni ‘90 e il 2000 torna a doppiare un film internazionale, in questo caso presta la voce al Genio della lampada per il cartone animato Disney Aladin. In questo periodo inoltre, si consacra anche come attore televisivo, interpretando il tanto amato Maresciallo Rocca nell’omonima fiction andata in onda su Rai 1 dal 1996 al 2005.  

Febbre da cavallo

Gigi Proietti e il teatro

Gigi Proiettipur essendo stato un attore estremamente poliedrico, non ha mai abbandonato il teatro e nel 1978, dopo essere stato scelto come direttore del Teatro Brancaccio di Roma, decide di fondare il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche per giovani attori. Da qui, hanno fatto carriera tantissimi volti che sono diventati noti nel mondo dello spettacolo, di cui ricordiamo: Enrico Brignano, Giorgio Tirabassi, Gabriele Cirilli e tanti altri.  

Nel 2003 Gigi fonda a Roma il Silvano Toti Globe Theatre, che si inaugura con la messa in scena della tragedia di Shakespeare, Romeo e GiuliettaMemorabile è stato in quello stesso anno, l’elogio funebre in romanesco, in onore dell’allora attore scomparso Alberto Sordi.  

Eleonora Giovannini

Laureata in comunicazione, sono un'appassionata di cinema e serie tv, di cui parlo e scrivo da sempre. Hermione Granger è il mio spirito guida.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

7 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

7 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago