Cinema

Green Book: il nuovo film di Peter Farrelly tra pregiudizi razziali e differenze

Green Book è il lungometraggio che racconta la storia vera di Tony Lip, un uomo che dopo la chiusura del locale in cui faceva il buttafuori, si reinventa autista di un grande musicista americano di colore conosciuto con il nome di Don Shirley.

Green Book: la trama del film

Green Book, il nuovo film di Peter Farrelly, è basato sulla storia vera di Tony Lip che decide di accompagnare Don Shirley, il più noto musicista jazz degli Stati Uniti d’America da New York fino all’Alabama. Infatti, la casa discografica di Don, ha proposto al musicista un tour in diversi stati del sud e così Shirley ingaggia Tony per fungere da guardia del corpo e autista. Da quel momento inizierà per i due un viaggio ricco di esperienze e di crescita. Il titolo Green book  fa riferimento al libro utilizzato dagli automobilisti per scegliere i migliori percorsi di modo da evitare pericoli per le persone di colore. Sarà proprio il Negro Motorist Green Book a guidare il viaggio dei due, tracciando la mappa di motel, ristoranti, pompe di benzina dove gli afro americani sono ben visti. In Green Book, Tony diventa anche, inevitabilmente, una sorta di “salvatore bianco“, intervenendo per proteggere il suo datore di lavoro da diverse situazioni pericolose

Green Book: due personalità a confronto

Il film è anche l’analisi della crescita reciproca dovuta al confronto tra le diverse personalità dei due personaggi. Da una parte abbiamo infatti Don Shirley, un uomo ben preparato ed educato, ma anche formale e meticoloso, un cultore della bellezza e dell’eleganza assoluta, in contrapposizione con Tony tipico uomo italo-americano, vivace e vitale. Un personaggio molto emotivo, la cui caratteristica è quella di fumare costantemente e mangiare. I due uomini riusciranno ad aiutarsi reciprocamente nel corso del loro viaggio: la tenerezza di Tony scioglierà la rigidezza di Shirley, mentre il musicista aiuterà Tony a raffinare il suo gusto estetico ed ad estinguere i suoi pregiudizi. Il film è un viaggio in un Paese ancora ricco di pregiudizi e differenze, ma anche quello  di crescita interiore di due persone così, diverse e contrapposte, che riescono a rispettarsi e a migliorarsi reciprocamente.

Green Book: il trailer ufficiale

Valeria Rombolà

Praticante avvocato e giornalista Blogger Lettrice appassionata

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

7 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

7 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago