Cinema

Netflix, il primo film italiano con Giallini e Santamaria

Un regalo Netflix per lo Stivale. Arriva così un grande momento di rivoluzione per il cinema italiano, grazie soprattutto alla partecipazione di due grandi attori: Marco Giallini e Claudio Santamaria.

Marco Giallini e Claudio Santamaria saranno i due protagonisti del nuovo film Netflix.

Non solo perché è il primo film italiano di Netflix, ma anche i nomi rendono appetibile questo progetto. Infatti, ad essere protagonisti della pellicola saranno Marco Giallini e Claudio Santamaria, probabilmente due dei migliori attori italiani del momento. Il film è uno delle dieci proposte svelate da Netflix.

Tra i progetti di casa Netflix, è stata annunciata la terza serie italiana, dopo Suburra e la neo annunciata Baby,  che verrà trasmessa tramite la piattaforma:Luna nera. Stando al successo di Suburra, della quale si aspetta la seconda stagione, si prospetta un vero e proprio periodo d’oro di Netflix Italia.

La famosa azienda, che si occupa della trasmissione via internet di prodotti cinematografici e televisivi, conta 150 milioni di abbonati e 300 milioni di profili attivi in tutto il mondo. Inoltre, a breve Netflix si unirà al pacchetto Sky, un altro colosso dell’intrattenimento. Ciò sembra essere – secondo proprio Santamaria – un modo e un trampolino di lancio per farsi conoscere a livello internazionale. A quest’idea si associa pure il collega e compagno di viaggio Giallini e il regista della pellicola Netflix, Antonio Morabito.

Rimetti in noi i nostri debiti” è la storia, dal tono drammatico e “dark”, di Guido (Claudio Santamaria), un magazziniere pieno di debiti che decide di mettersi sotto la guida di un grande creditore, ovvero, Franco (Marco Giallini).

I due cominceranno a costituire una coppia di fatto. Guido – dopo esser stato licenziato – che diventa un’aspirante creditore; mentre Franco pronto a formarlo come un nuovo e crudele creditore, pronto a dare alla caccia ai disperati-debitori (“i morti”, così li chiama Franco). Tuttavia, presto, i protagonisti saranno destinati a entrare in conflitto. Guido, dando ascolto alla propria coscienza, costringerà a Franco di svelare la propria e crudele natura.

Così, il regista Antonio Morabito mette nelle mani di Netflix questa pellicola drammatico-realista, che dipinge una realtà contemporanea nel Bel Paese, una realtà fatta di creditori e di debitori, di sfruttatori e di sfruttati, di chi ha tutto e di chi non ha nulla.

FONTE

Samuele Amato

Studente di Filosofia all'Università di Catania ed appassionato di musica, cinema, libri e politica, dal 2016 Samuele ha iniziato il suo percorso nel mondo del giornalismo, coltivando questa passione che continua a durare.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

6 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

6 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

7 giorni ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago