Cinema

Obbligo o verità (Truth or Dare): RECENSIONE in anteprima – No comment

Abbiamo avuto l’opportunità di vedere in anteprima Obbligo o verità (Truth or Dare), l’horror diretto da Jeff Wadlow, che arriverà nelle sale il prossimo 21 giugno. Ecco la recensione di Gogo Magazine.

Obbligo o verità (Truth or Dare) è un horror di Jeff Wadlow, prodotto dalla Blumhouse Productions, con Lucy Hale (Pretty Little Liars), Tyler Posey (Teen Wolf) e Violett Beane come i principali protagonisti.

Dopo Nickname: Enigmista (2005), Never Back Down (2008), Kick Ass 2 (2013) e Autobiografia di un finto assassino (2016), arriva la quinta volta da regista per lo statunitense Wadlow. Un’opera, quest’ultima, che lo vede non solo dietro la cinepresa, ma anche in veste di sceneggiatore e produttore.

Obbligo o verità: la trama

Un gruppo di amici decide di passare una vacanza in Messico. Qui cominciano a giocare a “obbligo o verità” e in breve tempo scoprono che il gioco è reale. È comandato da un’entità soprannaturale che li perseguita e li costringe a giocare. Chiunque si rifiuti, muore.

Ecco il trailer!

Obbligo o verità: No comment

Riuscire a scrivere qualcosa sull’ultimo film di Jeff Wadlow è incredibilmente difficile. Sono 100 minuti circa di una piattezza disarmante dove anche la tensione che dovrebbe generare un horror (anche di bassa lega) non è minimamente palpabile. Ci troviamo di fronte a una struttura fragile che attinge a piene mani nella miriade filmografia horror con il classico gruppo di amici, la classica vacanza, i dialoghi abusati senza la minima originalità e il soprannaturale che irrompe nelle vite dei ragazzi.

Una smile grottesca e a volte ridicola rincorre e perseguita i protagonisti per tutta la durata del film. Parallelamente veniamo a conoscenza dei rapporti che intercorrono tra gli amici, assistiamo a situazioni stereotipate e a sviluppi della trama forzati e tirati per i capelli. Il soggetto e la sceneggiatura sono talmente mediocri che, probabilmente, la recitazione di un cast giovane e ancora acerbo ne ha subito pesantemente la prestazione. Gli stessi personaggi appaiono abbozzati, stilizzati e appena scalfiti nella superficie, tanto che qualsiasi informazione che sappiamo su di loro è usata come espediente per far progredire la scarna trama.

Rimane una fotografia dignitosa come unica cosa da salvare in questo horror. Il giudizio non può essere che pesantemente negativo. Sia chiaro, resta pur sempre una valutazione personale.

[rwp-review id=”0″]

[rwp-reviewer-rating-stars id=”0″]

[rwp-users-rating-stars id=”0″]

Francesco Nespoli

Formazione prettamente umanistica: dalla triennale in Lettere a Torino alla magistrale in Editoria e giornalismo a Roma. Appassionato di scrittura e cultura... e oramai da anni invischiato nel mondo delle serie tv.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

7 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

7 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago