Musica

Via Lattea: Il movimento delle stelle diventa musica

Via Lattea si trasforma in un pentagramma di note a suon di musica. E’ ora possibile ascoltare la nostra galassia, grazie a Mark Heyer, l’astronomo dell’Università del Massachusetts Amherst. Heyer ha trasformato in brano musicale 20 anni di segnali raccolti dai radiotelescopi, il movimento dei gas nella galassia.


Via Lattea in note

Milky Way Blues», così è stato intitolato lo ‘spartito’ musicale della nostra galassia, composto da Heyer. Con l’aiuto di un algoritmo, è riuscito a trasformare in note e strumenti musicali, i segnali raccolti nella Via Lattea.  Sul sito di Sciencealert, l’astronomo ha spiegato il significato di questo suo ‘spartito’.

Heyer: “Ogni osservazione è rappresentata da una linea che mostra dove il telescopio stava puntando e le posizioni dei cerchi lungo una linea, mostrano le posizioni del gas nella galassia responsabile delle note suonate’’.

Mentre ruota sul suo asse, la Via Lattea, ha toni decisamente jazzistici. Questo è quello che ha spiegato l’astronomo su quanto ha percepito svolgendo questo sperimento. Secondo Sciencealert ci sono tre fasi dei gas che riempiono il mezzo interstellare: atomico, molecolare e ionizzato.

Sulla base dei loro spettri, le fasi gassose sono state tradotte in strumenti musicali. Che vuol dire, blocchi di legno e pianoforte per gas molecolare, basso acustico per gas atomico e sassofono per gas ionizzato.

Via Lattea: Una tecnica sperimentata dal 1619

Anche se la composizione musicale con i gas della Via Lattea può sembrare un’idea innovativa, così non lo è.

In realtà, i movimenti dei corpi celesti che emettono armonia è stato un concetto filosofico per millenni.

Nel 1619, basandosi su tale concetto, Johannes Kepler scrisse ‘The Harmony of the World’. Lui  descriveva i pianeti come note musicali basate sulle loro velocità orbitali. 

Anche il project manager Domenico Vicinanza, ha utilizzato per 36 anni il rilevamento di raggi cosmici.

Questo lo ha fatto usando le sonde Voyager per creare un duetto musicale. 

La composizione di Heyer sulla Via Lattea è attualmente presente su Astronomy Sound of the Month. Si tratta di un nuovo sito web che raccoglie e presenta i progetti di questo tipo.

 

Elvana Bilalaj

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago