News

Bob Dylan compie 80 anni: la vita del cantautore e premio Nobel in 24 fatti

Oggi, lunedì 24 maggio, compie ottanta anni il celebre cantautore, compositore e poeta statunitense Bob Dylan. Facciamo i nostri migliori auguri a una delle icone più importanti della scena folk, rock e blues. E cogliamo l’occasione per ripercorre le tappe fondamentali della vita del musicista più rivoluzionario d’America, e svelare qualche curiosità.

Le origini, le prime esibizioni

Bob Dylan è nato nel 1941 a Duluth, Minnesota, con il nome di Robert Allen Zimmerman.

Tra il 1960 e il 1961 il giovane Zimmerman lasciò il college. Robert andò a New York, sperando di incontrare il suo idolo: Woody Guthrie. Qui Dylan iniziò a esibirsi sulla scena folk del quartiere newyorkese del Greenwich Village.

Dylan: nomination e primi

Bob Dylan ha vinto 10 Grammy Awards su 38 nomination. Il cantautore e compositore ha anche ricevuto un premio alla carriera e un premio Oscar. Le sue prime influenze musicali includono Hank Williams, Muddy Waters e Howlin Wolf.

Nel 1962 Dylan pubblicò il suo primo album: Bob Dylan. Il disco raccoglie vecchie canzoni popolari, reinterpretate dal grande musicista. Ad agosto di quell’anno, in armonia col titolo del disco, Zimmerman cambia legalmente il suo cognome in Dylan.

Il 3 marzo 1973, Dylan ha vinto il Grammy Award come album dell’anno per The Concert For Bangladesh. In quell’occasione, Dylan ha condiviso il palco con altre stelle della musica quali Billy Preston, Eric Clapton, George Harrison, Klaus Voormann, Leon Russell, Ravi Shankar e Ringo Starr.

L’amore per Bob Dylna è talmente condiviso a livello mondiale che oggi molte città nel mondo celebrano il compleanno di Dylan come il Dylanfest.

Nel 1988 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame.

Nello stesso anno, è diventato il primo musicista rock a ricevere gli onori del Kennedy Center, che riconoscono un successo nella vita nelle arti dello spettacolo.

Il 25 marzo 2001, ha vinto un Academy Award per la migliore canzone originale per Things have changed, tratto da Wonder Boys.

Il 29 maggio 2012 ha ricevuto la medaglia presidenziale della libertà dal presidente Barack Obama.

Il 13 ottobre 2016 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura, che ha tardivamente accettato il 1 ° aprile 2017 durante una cerimonia privata a Stoccolma.

Dylan, non solo musica, ma anche scrittura e regia

Nel 1971 pubblica il suo libro Tarantula, romanzo biografico.

Nel 1978 ha diretto e interpretato il film Renaldo e Clara.

Nell’ottobre 2004 ha pubblicato Chronicles: Volume One, la sua autobiografia.

Il 7 aprile 2008 ha vinto una menzione speciale al Premio Pulitzer per “il suo profondo impatto sulla musica popolare e sulla cultura americana, caratterizzato da composizioni liriche di straordinaria potenza poetica”.

Nel gennaio 2011 ha firmato un contratto di sei libri con Simon & Schuster.

Dylan e la religione

Pur provenendo da una famiglia ebrea (i nonni erano emigrati dall’Ucraina agli Stati Uniti per fuggire ai pogrom antisemiti), Dylan ha studiato cristianesimo presso la scuola Vineyard Christian Fellowship in California.

Nel 1997, ha fatto una presentazione per Papa Giovanni Paolo II a Bologna.

L’impegno civile

Il 9 febbraio 2010, presenta “The Times, They are a Changing” alla Casa Bianca in onore del mese della storia nera, come parte di una celebrazione della musica del Movimento per i diritti civili.

Il 3 febbraio 2015, ha pubblicato il suo 36 ° album in studio, “Shadows in the Night” e ha distribuito 50.000 copie agli anziani che si sono abbonati alla rivista AARP.

Dylan: non tutti sanno che…

Nel maggio 2018 ha lanciato una collezione di whisky chiamata Heaven’s Door. Le bottiglie hanno una forma particolare, secondo motivi ben precisi.

Il 20 novembre 2020, i banditori hanno annunciato che una raccolta di cimeli di Dylan tra cui lettere, lettere inedite e lettere scritte a mano a Blowin’ in the wind è stata venduta per quasi mezzo milione di dollari.

Il 7 dicembre 2020, viene annunciato che Dylan ha venduto il suo intero catalogo di canzoni a Universal Music Publishing Group.

Irene Tartaglia

Si è laureata in Sociologia e lavora nel magico mondo del Cinema. Viaggiando, si è innamorata di tanti posti, ma alla fine ha scelto di tornare nella sua città natale, Roma. Scrive testi, articoli e soggetti cinematografici ed è attiva nella lotta per una società laica, inclusiva e senza barriere. Ha anche scritto un libro per bambini che parla agli adulti di inclusione, rispetto e amore.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

6 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

6 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

7 giorni ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

7 giorni ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago