Serie TV

La Casa di Carta: la Fondazione Dalì attacca la serie tv

La Casa di Carta è stata senza dubbio un fenomeno mediatico di massa, durante l’anno passato. Una di quelle serie tv che ha fatto tantissimo parlare di sé, che ha fatto discutere sul suo successo immane e sulla sua realizzazione generale. Adesso sembrerebbe che uno dei simbolismi più iconici della serie sia sotto attacco…

Uno dei simbolismi estetici più memorabili e forti de La Casa di Carta è rappresentato proprio dalle maschere che i rapinatori decidono d’indossare per attuare il celeberrimo colpo alla zecca si stato di Madrid. Recentemente però la fondazione che dal 1983 si occupa di tutelare il lavoro di Salvador Dalì, tale Fondazione Gala-Salvador Dalì sembra indispettita da questa scelta degli autori de La Casa di Carta.

Sembrerebbe che in tale senso la suddetta Fondazione voglia muoversi al fine di regolamentare l’utilizzo del simbolismo ne La Casa di Carta.

In base a quanto riportato da El Paìs, la Fondazione si muoverà in termini di causa legale verso Netflix e Atresmedia Corporaciòn, sostenendo che con La Casa di Carta abbiano violato i diritti d’immagine del celebre pittore. Dall’altra parte Netflix e Atresmedia hanno giustificando il tutto partendo dal presupposto che trattasi di una caricatura e che, attraverso la scia del successo de La Casa di Carta , di certo ne avrà guadagnato anche l’opera di Dalì stesso.

“La maschera è un disegno che ricorda Salvador Dalí, ma i baffi possono essere indossati da chiunque, anche se Dalí li ha resi popolari”

In tutto questo è intervenuta anche Vancouver media, sponsor de La Casa di Carta:

“Un artigiano è stato incaricato di fare una caricatura esplicita per la serie e ha chiesto se dovessimo chiedere il permesso, ma il nostro team legale ha chiarito che non era necessario dato che si trattava di una caricatura.”

E’ indubbio l’impatto che le maschere de La Casa di Carta abbiano avuto sul pubblico, un simbolismo carico dei medesimi significati che ebbe nella storia di V per Vendetta, un qualcosa in cui il pubblico ha letto un’ideologia.

In tutto questo la Fondazione è rimasta ferma al tema “regolamentazione” e “autorizzazione preventiva“.

Fonte: El Paìs.

Nicholas Massa

Ho sempre trovato nella scrittura un qualcosa di mio: il poter esprimere quanto ho dentro, parlando di argomentazioni che amo, penso sia un'obiettivo di vita importantissimo. Studente in Lingue, culture, letterature e traduzione, dopo la pubblicazione di due romanzi ho intrapreso la strada del giornalismo senza guardarmi dietro.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

7 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago