Serie TV

Peaky Blinders “glorifica la violenza e promuove la mascolinità tossica” secondo un’accademica

Peaky Blinders è una di quelle serie che è riuscita a rapire l’attenzione dei suoi fan sia tramite la scrittura dei suoi personaggi, sia tramite l’estetica e le ricostruzioni storiche a valorizzarne i dettagli ed il contesto. E mentre si comincia a parlare di futuro, di quinta stagione e addirittura di sesta, una critica si solleva dal mondo degli accademici…

Avete letto bene, secondo un’accademica statunitense Peaky Blinders glorificherebbe la violenza e la mascolinità tossica.

La celebre serie ruota attorno alle vicende che vedono l’ascesa, nel mondo criminale inglese, della famiglia Shelby (buttando sempre un occhio verso la reale storia dei Peaky Blinders) originari di Birmingham, nel periodo esattamente successivo alla prima guerra mondiale. Lo show ha avuto un gigantesco successo in tutto il mondo, registrando grandi numeri e consensi.

In opposizione a tutto questo è stato recentemente pubblicato, dalla dottoressa George S Larke-Walsh dell’università del Texas, un articolo in cui mette in evidenza che dal suo punto di vista gli autori della serie utilizzano il contesto della guerra per romanticizzare la violenza dei protagonisti.

Secondo lei coloro che compaiono nella serie sono stati volutamente danneggiati da quello che la guerra ha rappresentato su di loro, per poi giustificarne le successive azioni e scelte. Inoltre, sempre in base ai suoi studi, i Peaky Blinders vengono rappresentati come dei “Robin Hood” che combattono giornalmente in un mondo “corrotto”, in un mondo marcio, ammantandosi delle loro credenze da gitani.

“Peaky Blinders utilizza la nostalgia per il nazionalismo, attuato all’interno di manifestazioni di estrema aggressività e promuovendo ideali maschili regressivi… Nell’attuale contesto sociopolitico e nelle preoccupazioni associate la prevalenza della mascolinità tossica, tali presentazioni non si sentono più confinate con sicurezza alla fantasia “.

Il documento, apparso su The Times e dal titolo: “The King’s shilling”: Come Peaky Blinders usa l’esperienza della guerra per giustificare e celebrare la mascolinità tossica, aggiunge anche che la serie televisiva, sfrutta il corpo nudo di Cillian Murphy  per “suscitare il desiderio omosessuale” e “asserisce l’eterosessualità” attraverso la violenza brutale.”

Fonte: DailyMail.

Nicholas Massa

Ho sempre trovato nella scrittura un qualcosa di mio: il poter esprimere quanto ho dentro, parlando di argomentazioni che amo, penso sia un'obiettivo di vita importantissimo. Studente in Lingue, culture, letterature e traduzione, dopo la pubblicazione di due romanzi ho intrapreso la strada del giornalismo senza guardarmi dietro.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago