Nel corso degli ultimi cinque anni, Netflix ha rimosso dalla piattaforma parecchi contenuti, a causa di richieste avanzate da alcuni governi. Per la prima volta in 23 anni di storia della piattaforma streaming, un rapporto ha svelato quali sono i titoli rimossi a seguito di richieste politiche.
Il rapporto diffuso dal colosso dello streaming è intitolato “Environmental Social Governance”. Mette in chiaro che le richieste di rimozione avanzate da personalità politiche e governi verranno rese pubbliche a cadenza annuale.
Dal 2015 fino ad oggi, i paesi che si sono rivolti a Netflix per chiedere la rimozione di contenuti sono stati: Nuova Zelanda, Vietnam, Germania, Singapore e Arabia Saudita. Il primo governo ad avanzare richieste di questo tipo è stato quello della Nuova Zelanda. Il leader in questa graduatoria è Singapore, che ha rimosso ben tre titoli a tema marijuana.
Netflix ci ha tenuto a chiarire, tuttavia, che i contenuti rimossi sono “non disponibili” soltanto nei Paesi le cui autorità inviano una richiesta di rimozione.
Questi i titoli rimossi:
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…