Connect with us
nascondere modem a casa nascondere modem a casa

Tech

Come nascondere il modem e il router nella propria casa

Published

on

Ormai è davvero arrivato il momento di ammetterlo: non c’è più casa senza tecnologia. Che si tratti semplicemente di smart TV o computer, oppure di elaborati sistemi di Domotica, le nostre abitazioni sono ormai piene zeppe di gadget super tecnologici, di funzionalità e sì, anche di fili.

Perché, se è vero che la tecnologia ci semplifica la vita e il lavoro, è anche vero che gli oggetti necessari per il suo funzionamento sono tutto fuorché belli da vedere. E tra i nemici giurati di interior design e amanti delle case ordinate, spicca lui: il modem o router Internet.

nascondere modem a casa

Purtroppo, non è proprio possibile avere una connessione Internet in casa senza un modem o un router (o entrambi!), ma questi due dispositivi sono oggettivamente brutti e saltano subito all’occhio. Proprio per questo, nell’articolo di oggi ti proponiamo alcune soluzioni interessanti per nascondere il tuo modem o router.

Modem, router o entrambi

Prima di tutto, è importante fare un po’ di chiarezza. Modem e router sono due dispositivi diversi: i più fortunati ne hanno solo uno, mentre altri devono averli entrambi per poter usufruire di una connessione Wi-Fi in casa propria.

Il modem serve per trasferire i dati attraverso la linea telefonica e trasformare i segnali da analogici a digitali e viceversa. Il router, invece, prende il segnale del router e fa sì che più dispositivi possano usufruirne senza doversi connettere al modem con dei cavi.

In alcuni casi, router e modem sono inseriti nella stessa “scatoletta”, in altri sono divisi. Fatto sta che bisogna trovare il modo di nasconderli o, quantomeno, camuffarli.

Appositi armadietti

Uno degli stratagemmi più comuni è quello di allestire un piccolo “armadietto” tecnologico in cui nascondere modem e router e, allo stesso tempo, potervi accedere facilmente ogni volta che se ne ha bisogno.

Solitamente, questo spazio viene creato nelle console su cui si appoggiano le televisioni, così da potervi inserire dentro anche eventuali decoder, cavi TV o console per videogiochi. Una simile organizzazione degli spazi porta anche benefici a livello di funzionamento: la TV e le console riceveranno sempre il massimo segnale Internet essendo il router o il modem installati nelle prossime vicinanze.

Modem e router in scatola

Se osservi attentamente un router o un modem, potrai notare che sono entrambi muniti di prese d’aria. Come la maggior parte dei dispositivi elettronici, anche loro si surriscaldano e hanno bisogno di un modo per rimanere freschi

Gettare un router in una scatola qualunque può sembrare una buona idea dal punto di vista del design, ma potrebbe causare il guasto per surriscaldamento di questi dispositivi. Per questo motivo, è importante scegliere delle scatole che lascino passare l’aria e, allo stesso tempo, nascondano il contenuto.

Evita, quindi, scatoloni di tessuto sintetico come quelli di IKEA e le scatole di cartone e punta invece su scatole e cestini di vimini. Lo spazio tra i “rami” intrecciati non solo permette al contenuto di non surriscaldarsi, ma ti dà anche la possibilità di far passare i cavi dell’alimentazione e quello che connette lo strumento alla linea telefonica.

Se non ami lo stile naturale, ti farà piacere sapere che ormai molte aziende producono apposite scatole per modem e router in acciaio, alluminio o plastica forati che ti permettono di ottenere lo stesso risultato senza rinunciare a uno stile più contemporaneo e high-tech.

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore

A volte, la soluzione migliore risulta anche essere la più semplice. Infatti, non è affatto detto che il tuo modem o router debba essere completamente nascosto dentro a qualcosa.

Molti decidono di installare il proprio router o modem sulle mensole o console, così da poterli poi coprire con cornici, statuette o vasi di fiori. Altri, invece, optano per il pavimento, così da nascondere queste antiestetiche scatolette dietro alla rigogliosa chioma verde di qualche pianta.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook