Tech

Sirin Finney: il bizzarro smartphone che tiene al sicuro le criptovalute

La compagnia svizzera Sirin Labs lancia pubblicamente il suo smartphone Sirin Finney. Caratterizzato da un design unico nel suo genere, il dispositivo Android funge sia da portafoglio per criptovalute che da nodo delle blockchain.

 

La sezione scorrevole dedicata al portafoglio virtuale.

Sembrerebbe un cellulare di vecchia generazione con il suo pannello scorrevole ed il suo spessore questo Sirin Finney, ma in realtà si parla di ben altro. Progettato dagli esperti di sicurezza del gruppo svizzero Sirin Labs, lo smartphone si pone come obiettivo il coniugare delle specifiche hardware all’avanguardia con funzionalità apposite per lo scambio e la conservazione di criptovalute.

 

Specifiche, funzioni e prezzo di Sirin Finney

In modo analogo a quanto avviene con HTC Exodus, i Sirin Finney si configurano nella rete come snodi delle blockchain Bitcoin, Ether ed anche SRN, ovvero i gettoni virtuali coniati appositamente da Sirin Labs.

Monta Sirin OS, una versione di Android 8.1 all’apparenza identica a quella che abbiamo imparato a conoscere. È però dotata a detta degli sviluppatori di misure di sicurezza molto più stringenti. Il sistema operativo presenta di fabbrica alcune applicazione precaricate adibite a guidare l’utente nelle operazioni di caricamento ed invio delle criptovalute. È comunque prevista nei prossimi aggiornamenti la possibilità di utilizzare il portafoglio virtuale anche per l’utilizzo di valute non virtuali.

La particolarità di Sirin Finney sta proprio nel suo stravagante design hardware. Il piccolo pannello scorrevole frontale, il quale contiene una parte riservata del sistema operativo che isola i regolari processi utente con quelli relativi alle transazioni di moneta virtuale. Infatti è proprio nel momento in cui quest’ultimo viene aperto che il cellulare si connette alla blockchain.

La fotocamera posteriore del cellulare.

Passando al lato tecnico Sirin Finney tiene testa ai top di gamma dell’anno attuale. Il processore è uno Snapdragon 845, ha 6GB di RAM e memoria espandibile da 128GB. Il display da 6 pollici ha risoluzione Full HD e presenta un notch alla sua testa. La fotocamera frontale è da 8MP e quella posteriore da 12MP.

Sirin Finney può essere preordinato già da ora dalla pagina ufficiale dell’azienda al prezzo non proprio accessibile di 999€ ed il suo arrivo è previsto per febbraio dell’anno venturo.

 

Raffaele Brilli

Nato a Foligno (PG) il 18 settembre 1993, da sempre un inguaribile appassionato di scienze e tecnologia. Ha deciso di seguire la sua indole iscrivendosi alla facoltà di Ingegneria Informatica ed Elettronica all’Università degli Studi di Perugia, oltre a dedicarsi al campo della divulgazione scientifico-tecnologica come web-writer.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

5 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

5 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

5 giorni ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

6 giorni ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

6 giorni ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

6 giorni ago