Agli italiani piace l’online e su questo ci sono davvero pochi dubbi. Sono sempre di più le operazioni che ogni giorno facciamo in rete, dalla ricerca di informazioni, fino ad arrivare ovviamente agli acquisti e alla spesa.
Quando si parla di shopping telematico, poi, le nicchie di successo sono davvero tante: si parte dai gadget elettronici fino ad arrivare ai vestiti e all’arredo casa. E il cibo? Anche gli alimenti entrano di diritto in questo elenco, come testimoniato dal successo di un comparto ricco come quello dell’e-grocery. In sintesi, sempre più italiani si lanciano su Internet per fare la spesa: una scelta spesso dettata da vantaggi come la comodità d’acquisto e – negli ultimi tempi – anche dal gusto.
Si comincia dai dati, che rappresentano il modo migliore per comprendere appieno il successo della spesa a domicilio. Stando al rapporto pubblicato da Univendita, scopriamo che le imprese iscritte a questa associazione hanno raggiunto un fatturato totale intorno a 1,6 miliardi di euro lo scorso anno. In secondo luogo, il trend della spesa a domicilio colleziona, per il nono anno consecutivo, un valore di crescita in positivo (+0,2%). Interessanti e meritevoli del dovuto approfondimento sono anche le motivazioni che spingono sempre più italiani ad acquistare i prodotti alimentari online. Ai primi posti troviamo la comodità di acquisto, poiché si può rimanere a casa senza il bisogno di dover uscire per fare acquisti in negozio.
Ma i vantaggi non finiscono: anche dal punto di vista della sicurezza dei metodi di pagamento si stanno facendo grandi passi avanti. Basti pensare a un supermercato online come quello di Coop, che ha stretto di recente un accordo con PayPal, per facilitare i pagamenti online da parte degli utenti e renderli ancora più sicuri. In aggiunta a tutto ciò, va anche detto che facendo la spesa online si ha accesso a un assortimento di prodotti davvero vastissimo e anche a una serie di offerte speciali che consentono un risparmio non indifferente.
Gli italiani puntano sempre più spesso sulla qualità, quando si tratta di fare la spesa, e questo riguarda anche quella online con consegna a domicilio. Stando ai dati dell’Osservatorio Immagino Nielsen, è emerso che i consumatori italiani preferiscono sempre più spesso i cibi ricchi di fibre, mentre quelli zuccherati sono in calo. Cresce anche il consumo di cibi ricchi di proteine, come la carne e le verdure, mentre tornano in linea i grassi saturi. Il trend si dimostra invece stabile per quanto riguarda le ordinazioni di cibi contenenti carboidrati.
Inoltre, Nielsen ha rilevato altri fenomeni interessanti: cresce la richiesta di alimenti made in Italy e di cibi dedicati a chi ha intolleranze alimentari, come nel caso di quelli senza glutine e senza lattosio. Infine, le certificazioni e il logo contano sempre di più, così come la cura del packaging e la sicurezza degli ingredienti.
In conclusione, oggi appare chiaro che la spesa a domicilio rappresenta un’opportunità che molte famiglie della Penisola non si fanno scappare.
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…