Cinema

Joker: Romero, Nicholson, Ledger o Leto? Qual è la migliore interpretazione?

Ha un ghigno da Stregatto inciso sul volto e una mente malvagia e contorta: Joker è il villain per eccellenza dell’universo DC Comics, uno dei più iconici e amati antagonisti di Batman e, fuori dalla carta stampata, ha un ruolo preponderante anche nel mondo del cinema. Da Cesar Romero a Joacquin Phoenix, ecco gli attori che hanno interpretato e interpreteranno il supercriminale di Gotham City sul grande schermo.

Joker al cinema: come appare l’antagonista di Batman sullo schermo

Se esiste un cattivo, nel fantastico universo dei fumetti e dei cinecomics targati DC Comics, capace di calamitare l’attenzione su di sé e di trascinarti nella sua folle e grottesca mentalità criminale, quello è senza dubbio Joker, l’antagonista per antonomasia di Batman.

Apparso più volte sullo schermo in film, serie tv e cartoon incentrate sull’uomo pipistrello, il villain più conosciuto e imitato di sempre è riuscito, negli anni, ad  imporsi sempre di più sulla scena hollywoodiana, tanto da spingere recentemente la Warner Bros a dare il via a un nuovo progetto cinematografico, che lo vedrà come unico protagonista.

Stando a quanto riportato dall'”Hollywood Reporter” infatti, a concludere da poco le trattative e a decidere di calarsi nei panni del nuovo Joker sarà il volto di A Beautiful Day Joaquin Phoenix, mentre Martin Scorsese scomparirà nei produttori esecutivi e dietro la presa troveremo Todd Philips, noto al pubblico per la regia di “Una notte da leoni”.

Un progetto-chiave, un “racconto di ammonimento più ampio” che, insieme al prossimo spin-off con Jared Leto, potrebbe definire meglio (qualora ce ne fosse ancora bisogno) la personalità e la figura poliedrica del supercriminale dall’inquietante “sorriso” sullo schermo.

Non è un caso, infatti, che diversi e talentuosi attori si siano cimentati negli anni nella caratterizzazione di Joker, regalando al pubblico perfomance straordinarie e di livello: tra i migliori Joker del cinema, non possiamo non ricordare Cesar Romero, il primo, nel 1966, a vestire i panni della nemesi dell’Uomo pipistrello nella pellicola tratta dall’omonima serie della ABC, “Batman”.

Cesar Romero e Jack Nicholson: i primi Joker del cinema

Più simile a un clown del crimine dispettoso e perfido che a un vero e proprio villain, il Joker di Romero è imprevedibile e a tratti buffo, impegnato a giocare brutti tiri al suo acerrimo nemico. Memorabili la sua risata, convulsa e grottesca, e i baffetti, visibili sotto il cerone bianco e mai tagliati dall’attore cubano, nonostante le esigenze di scena.

Di tutt’altro impatto è, invece, Jack Napier, il Joker di Jack Nicholson nel “Batman” di Tim Burton: ghigno perennemente inciso sul volto a causa di un bagno in una vasca di acido, atteggiamento e astuzia da gangster incallito, lo psicotico galoppino di Carl Grissom, ispirato alla versione del fumetto di Moore, “Batman: The Killing Joke” e magistralmente interpretato da Jack Nicholson,  alterna sapientemente momenti di follia a crudeltà, incarnando appieno i tratti del villain e restando a lungo nei cuori del pubblico per la capacità disarmante di Joker di stupire con gesti teatrali e sorrisi spiazzanti.

Joker di Heath Ledger e di Jared Leto: anarchia vs sadismo

Leggendaria e indimenticabile la performance di Heath Ledger, forse il Joker più amato da fans e critica, insieme a quello di Nicholson, della storia cinematografica di Batman. Complice anche la morte prematura dell’attore, la versione ledgeriana del malvagio criminale di Gotham City assume, ne “Il Cavaliere Oscuro” di Christopher Nolan, toni più drammatici e nichilistici: l’anarchia e la follia la fanno da padrone nell’anima di questo Joker, dal trucco  sbavato e dai tratti pesanti agli atteggiamenti sempre più manipolativi, beffardi e crudeli. Qui Ledger non ha paura di mostrare, attraverso la recitazione, il lato più oscuro della vita, anzi, lo brama, lo cattura e poi lo proietta sullo schermo, mostrando al pubblico quella che assomiglia di più alla vera natura di Joker nei fumetti.

Meno drammatica ma comunque intensa la versione di Joker di Jared Leto: dietro i capelli verdi fluo, il corpo totalmente tatuato e la dentatura placcata in argento, la venatura pazzoide e geniale dell’antagonista di Batman si palesa, in “Suicide Squad”, ora nell’insolito (secondo i fans) attaccamento morboso e sadico nei confronti di Harley Quinn, ora nelle sue attività criminali da proprietario di un night club, dando vita a una maschera complessa e contemporanea di Joker e facendo guadagnare, a pieno titolo, a Jared Leto un posto nell’olimpo dei migliori Joker della storia del cinema.

 

Veronica Bisconti

Giornalista pubblicista nata e cresciuta nella Capitale, appassionata di storia dell'arte moderna, materia in cui si è laureata, ama il cinema, la moda e i viaggi (quasi) quanto gli speciali televisivi di Alberto Angela.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago