Il Teatro Alla Scala omaggia Zeffirelli
Il Teatro alla Scala di Milano ripropone con orgoglio in scena Aida, uno dei più incredibili spettacoli pensati dal regista Franco Zeffirelli, per celebrare i 95 anni del suo genio creativo.
Aida sarà quindi in allestimento da oggi 8 maggio fino al 3 giugno 2018. Per il pubblico si tratterà un’imperdibile occasione per rivivere l’opera nella leggendaria rappresentazione proposta da Zeffirelli nel 1963.
L’Aida entrò nella memoria storica collettiva soprattutto per il gusto ricercato e infinitamente elegante del regista che trovò particolare forza espositiva in quest’opera. Zeffirelli dipingeva un mistico Egitto attraverso la spettacolarità dello stile Secondo Impero.
Le scene erano opera di Lila De Nobili. Oggi sarà Marco Gandini a riproporre la scenografia al Teatro alla Scala di Milano.
La scenografia e gli abiti erano di Lila De Nobili. Forse fu proprio questa collaborazione tra la teatralità visionaria di Zeffirelli e il talento espositivo della De Nobili, raffinata disegnatrice di moda, a creare un allestimento di così grande impatto storico per la cultura teatrale.
Il Teatro alla Scala offre oggi agli spettatori l’opportunità di rivivere il mito di questa rappresentazione.
A dirigere sarà il Maestro Daniel Oren, direttore artistico del Teatro Verdi di Salerno. Questo sarà il suo esordio scaligero.
Sarà lo stesso Teatro Alla Scala a provvedere ad elementi di regia quali il Coro, l’Orchestra e il Corpo di Ballo.
Ad interpetare Aida sarà Krassimira Stoyanova. Per lei sarà la terza volta in un’ opera di Verdi al Teatro alla Scala. In passato aveva infatti già preso parte a Elisabetta di Valois e Amelia.
Fabio Sartori interpreterà Radamès e George Gagnidze sarà Amonasro. Per Amneris si vedrà il grande ritorno di Violeta Urmana, già interprete dell’Aida di Chailly proposta nel 2006.
L’opera lirica Aida ha certamente rappresentato un cambiamento nel percorso artistico di Giuseppe Verdi, segnando una nuova maturità creativa per l’autore. Le opere successive, quali le sensazionali Otello del 1887 e Falstaff del 1893 andranno a confermare il carattere sempre più potente e tempestoso dei suoi ultimi lavori, volti alla ricerca di una teatralità quasi Wagneriana.
La prima dell’Aida di Verdi, la cui creazione fu peraltro molto tormentata, fu nel lontano 1871. Venne presentata al Khediviale dell’Opera del Cairo. L’autore, Verdi, non fu presente in quell’occasione. Ebbe invece occasione di vedere la sua creazione, oggi simbolica per la cultura e la musica classica, proprio al Teatro alla Scala di Milano nel 1872. Si trattò della prima europea assoluta e si tenne al Teatro alla Scala l’ 8 febbraio di quell’anno.
Oggi stesso il capolavoro di Verdi ritorna trionfalmente al Teatro alla Scala nella eccezionale veste di tributo all’arte di Franco Zeffirelli. Una vera e propria lettera d’amore da parte del Teatro alla Scala per ricordare il grande regista ed esteta, tra i più rinomati in Italia e nel nostro tempo.
La prima messa in scena al Teatro alla Scala sarà oggi 8 maggio 2018 alle ore 20.00. Aida sarà poi riproposta al Teatro alla Scala nei giorni 12, 11, 15, 18, 31 maggio e 3 giugno alle ore 20.00. Il 23 maggio 2018 la rappresentazione è prevista alle ore 19.30.
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…