Jacob Dudman: classe 1997, inglese, già idolo di molte ragazze. Conosciuto ai più per essere uno dei promettenti nuovi volti delle produzioni genere young adult targate Netflix, l’abbiamo intervistato in merito a come è cominciata la sua carriera (con un’imitazione di Doctor Who!); ai suoi ruoli in alcune serie TV di successo (I Medici, The Stranger); e ai suoi progetti futuri (Fate: The Winx Saga vi dice qualcosa?).
Ecco cos’ha dichiarato Jacob Dudman, giovane promessa delle produzioni Netflix, in esclusiva a GogoMagazine!
Penso che sarebbe folle pensare di ottenere il successo per la realizzazione di un video del genere, a soli 16 anni. Una volta pubblicato, me ne ero dimenticato, fino a quando non è diventato virale…e pensare che nella descrizione del video avevo scritto qualcosa del tipo “Pensate che questo video sia bello?”. Molte persone lo hanno chiaramente pensato, per fortuna per me.
Non penso che frequentare una scuola di recitazione sia necessario. Io non ci sono andato, e molti dei miei amici che l’hanno fatto si sono diplomati dopo aver vissuto i peggiori 3 anni della loro vita. Penso che dei veri e propri benefici (infiniti!) si possano trarre dallo studio di metodologie recitative diverse, così come anche dallo studio della psicologia della recitazione.
Dev è molto diverso da me, è estremamente introverso, ha il complesso dell’eroe e una personalità molto bianco-nero…e sospetto che sia un po’ vanitoso!
Penso che Dev sia stato spesso usato come espediente narrativo, uno per il quale le ragazze potessero battibeccare. Era più una “bussola” per far vedere come farsi prendere dal desiderio non porti a nulla di buono.
Prepararsi per il ruolo di Giulio è stato molto divertente. C’erano un sacco di compiti da svolgere, non solo “storici”, ma anche riguardanti la creazione di una biografia approfondita. Giulio è un personaggio che ha vissuto e ha dovuto affrontare tanto dolore nella sua vita, e io ho dovuto trovare un modo per impersonare questo dolore.
Mi piacerebbe lavorare con praticamente tutti i registi italiani!
Non ho letto il libro finché non abbiamo finito di girare! La storia di Thomas non è molto approfondita nel libro, e io non volevo che le scelte del mio personaggio fossero in qualche modo influenzate dal libro. In ogni caso è davvero un bel libro, che non potrei non consigliare.
Come per tutti i miei ruoli, ho creato una biografia per Thomas che comprendesse gli eventi chiave della sua vita e le affinità che ha tratto da questi. Ho anche creato dei ricordi con gli altri personaggi, in modo che si potessero approfondire le relazioni che ha con loro. Delle “self-images”: fondamentalmente un intero complesso psicologico. Ognuno di noi è solo il personaggio che si crea nella propria mente.
No, non avevo mai sentito parlare delle Winx, anche se ho riconosciuto lo stile dell’animazione e quindi penso che le mie sorelle minori guardassero il cartone quando erano più piccole. Quello che posso dire è che, come Netflix ha fatto per Sabrina, Winx sarà una cosa molto diversa dall’originale a cui è ispirato.
I miei sogni per il futuro sono di non pensare a dove voglio essere in futuro…e divertirmi!
Jacob Dudman ha dichiarato che la serie, ispirata al cartone animato creato dall’italianissimo Iginio Straffi, sarà una cosa “molto diversa” dall’originale, facendo anche riferimento a un’altra serie tratta da un’opera preesistente che ha subito un total makeover, “Le terrificanti avventure di Sabrina”. Ma cosa sappiamo ad oggi di “Fate: The Winx Saga”?
Girata in Irlanda, al lavoro su questo progetto troviamo lo showrunner Brian Young e il produttore esecutivo Iginio Straffi, CEO del Gruppo Rainbow e creatore dell’universo Winx Club. Le prime anticipazioni in merito alla trama suggeriscono che le protagoniste sono cinque amiche che frequentano Alfea, il collegio di magia di Otherworld. Le ragazze dovranno imparare a gestire i propri poteri mentre affrontano l’amore, le rivalità e i mostri che minacciano la loro esistenza. Le protagoniste saranno le fate Winx che tutti ormai riconosciamo come iconiche: Bloom, Stella, Musa e Aisha. Al loro gruppo si aggiunge Terra, ispirata al personaggio di Flora, e Beatrix, ispirata a Tecna.
Netflix ha già diffuso i nomi del cast principale del live action: il ruolo di Bloom è stato assegnato a Abigail Cowen, già nota per il ruolo di Dorcas ne “Le terrificanti avventure di Sabrina”. Stella sarà interpretata invece da Hannah van der Westhuysen, da “Fugitives” e “The Frankenstein Chronicles”. Non mancherà Aisha, il cui ruolo sarà ricoperto da Precious Mustapha, da “Il giovane ispettore Morse”. La fata della musica, Musa, sarà interpretata da Elisha Applebaum. Terra e Beatrix saranno interpretate da Eliot Salt e Sadie Soverall. Insieme alle fate saranno presenti anche gli Specialisti Riven e Sky, ovvero Freddie Thorp e Danny Griffin.
New entry sono invece Dane e Sam, i cui interpreti sono Theo Graham e Jacob Dudman.
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…