Netflix

La Casa di Carta 4: altre canzoni italiane nei nuovi episodi, ecco le scene

Da oggi, 3 Aprile, sono disponibili i nuovi episodi de La Casa di Carta 4. Evitando spoiler, possiamo assicurarvi che la musica italiana è protagonista anche in questi nuovi episodi. Ecco le canzoni presenti in alcune scene.

Il protagonista assoluto di questa serie Tv spagnola di successo, ossia il Professore, per il suo lavoro trova ispirazione in uno dei più importanti momenti storici. La banda di rapinatori, capeggiata dal personaggio di Alvaro Morte, assume come ideali quelli della famosa Resistenza. Lo storico movimento dei partigiani, che ha dominato la storia dell’Italia durante gli anni ’40 del secolo scorso, è la fonte d’ispirazione che porta Sergio Marquila a compiere rapine monumentali per il bene di gente esclusa dalla società.

Per questo motivo, la canzone che ricorre spesso nelle varie stagioni è Bella Ciao. La colonna sonora della Resistenza, l’inno dei partigiani che hanno combattuto per i diritti e la libertà del popolo. Questa canzone viene spesso cantata dai protagonisti e, in particolare, dal Professore e Berlino. Un ideale e una canzone che il loro padre ha trasmesso in loro. Anche ne La Casa di Carta 4 sarà presente questa canzone italiana, simbolo di un importante momento storico. Nei nuovi episodi di questa serie Tv di Netflix, però, saranno presenti anche altre canzoni italiane.

La Casa di Carta 4: le canzoni italiane presenti

Oltre all’iconica canzone Bella Ciao, ne La Casa di Carta 4 vi saranno altre canzoni appartenenti al repertorio italiano. I nostri protagonisti saranno impegnati nell’interpretare due canzoni che hanno segnato la storia della musica in Italia. I due brani in questione sono Ti amo di Umberto Tozzi e Centro di gravità permanente di Franco Battiato.

La scena in cui i protagonisti cantano

Per tutti coloro che non vogliono aspettare di vedere i vari episodi de La Casa di Carta 4, Netflix regala una scena inedita. Le sequenze in questione sono un frammento di un episodio della nuova stagione, in cui sono presenti alcuni dei protagonisti.

In questa scena, i presenti cantano la famosa canzone Centro di gravità permanente di Franco Battiato. All’esibizione partecipano i monaci del monastero di Firenze, in cui il Professore, Berlino e Palermo sono in ritiro per elaborare la complicata rapina alla Banca di Spagna.

Con loro cantano Palermo, interpretato dall’attore spagnolo Rodrigo de la Serna, Bogotà, Marsiglia e un’altra donna. Quest’ultima è la sposa di Berlino, la ragazza dai capelli rossi. Alla cerimonia è presente anche Sergio, il Professore, che però non sembra gradire la scelta fatta da suo fratello.

Ileana Cirulli

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

7 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

7 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago