Tech News

Smart Speaker Spotify, ecco come potrà essere competitivo

Secondo i rumors è sempre più vicino uno Smart Speaker Spotify, che andrebbe a competere con una concorrenza consolidata, da Amazon a Google. Ecco come potrebbe distinguersi

Uno Smart Speaker Spotify, stando ai rumors, sarebbe sempre più vicino. Il primo passo è la ricerca vocale integrata nell’applicazione, con propria interfaccia, già in fase di test. Che va a competere con app come Amazon Echo o Google Home per la ricerca vocale dei brani musicali.

Il prossimo passo sarebbe l’altoparlante intelligente. Ma la domanda è se c’è spazio per una soluzione proprietaria hardware per una società che ha come core business una soluzione software la musica in streaming.

Per distinguersi, lo Smart Speaker Spotity dovrebbe avere alcune caratteristiche. La prima, essere dotato di una struttura a file multiple di microfoni, in grado di riconoscere “la voce del padrone” anche a distanza, cosa che la concorrenza fa già molto bene; ma dovrebbe anche interrompere la musica che l’altoparlante sta già mandando.

Lo Smart Speaker Spotify, inoltre, dovrebbe avere un altoparlante a lunga escursione. Con la contropartita di essere più grande dei concorrenti già sul mercato, che usano il “radiatore passivo” per i bassi, mosso dal driver che gestire i toni medi e alti.

Altra idea per arricchire l’hardware di uno Smart Speaker Spotify potrebbe essere un display Oled in cui leggere i testi delle canzoni (meglio del Led, perché l’Oled emette luce propria). E anche il livello della batteria, altro accessorio che ai concorrenti manca. Infine, un’alternativa al WiFi per poter usare lo Samrt Speaker Spotify anche dove la rete fissa wireless risultasse non raggiungibile. Per esempio il Bluetooth o il WiFi Direct con lo smartphone per usare la rete dati di quest’ultimo.

Ma soprattutto Spotify per vendere un proprio Smart Speaker dovrebbe abbinarlo al proprio core business. Per esempio legandolo a una promozione sull’abbonamento al proprio servizio di musica in streaming. Un’altra idea potrebbe essere quella di una ricerca delle canzoni in base ai battiti al minuto, cioè la velocità della musica. Utile soprattutto per chi abbina l’ascolto della stessa con Spotify all’attività fisica.

Fonte: Techradar

Giulio Mandara

Gironalista pubblicista freelance con esperienza soprattutto nel campo della fotografia digitale e della tecnologia

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

1 settimana ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

1 settimana ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

1 settimana ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago