Torna la nostra rubrica alla scoperta dei prodotti Netflix più interessanti, tra proposte originali ed aggiunte in catalogo. Questa settimana parliamo di film: ecco i nostri 3 consigli!
Anche se spesso colleghiamo Netflix unicamente al mondo delle serie tv, la piattaforma è grande produttrice di altre tipologie di proposte per l’intrattenimento, come gli anime, e i film. Oggi Gogo Magazine vi consiglia 3 film fortemente differenti ma tutti molti interessanti, appartenenti al gruppo delle produzioni originali Netflix.
Al centro dell’edizione di Cannes 2017, e dei dibattiti più o meno pertinenti sul rapporto tra Netflix e il cinema, c’è Okja, scritto e diretto da Bong Joon-ho e da un ricco cast, che vede star internazionali come Tilda Swinton, Jake Gyllenhaal e Paul Dano, nonché la giovanissima protagonista Ahn Seo-hyun. Il film racconta di un futuro ipotetico dove giganteschi animali simili a maiali erano stati inviati da diversi allevatori sparsi per il pianeta, al fine di studiarne la crescita. Dieci anni dopo, Okja viene scelta come miglior super maiale, e portata via dalla sua padrona, e amica: la giovane Mija. Inizia così una storia emozionante, interessante e coinvolgente, dove tutto viene mostrato da molti punti di vista (quello di Mija, quello della Mirando Corporation, e quella della FLA, ente di tutela degli animali). Una produzione originale Netflix particolarmente profonda, studiata nel dettaglio, che pone una tematica importante in una chiave di lettura mai banale.
PRO: un film con personaggi carismatici, di alta qualità, che travolge lo spettatore;
CONTRO: Netflix porta sui suoi schermi una tematica particolare, che potrebbe non essere colta e apprezzata da tutti. Un film sensibile ma che potrebbe non sensibilizzare coloro che non si vogliono lasciar condizionare dalla trama.
The Fundamentals of Caring, in italiano tradotto in “Altruisti di diventa”, è una pellicola originale Netflix del 2016, che ha protagonisti Paul Rudd, Craig Roberts, e che vede la partecipazione di Selena Gomez. Ben, all’inizio della sua carriera nel mondo dell’assistenza a domicilio, incontra Trevor, un giovane affetto da distrofia muscolare, dotato di spiccata ironia. Per stimolare il ragazzo, Ben decide di organizzare quel viaggio che per Trevor è stato da sempre solo un grande sogno. Comicità, complicità, appoggio, fiducia e tenerezza al centro di questa pellicola. Una storia comica, dove il viaggio porterà un grande cambiamento nelle vite dei due protagonisti, che riscopriranno l’amore per il mondo e porteranno un po’ più in là i loro limiti.
PRO: Netflix propone una pellicola dotata di una comicità unica, con due personaggi irriverenti e capaci di creare leggere gag comiche.
CONTRO: la trama lascia molto spazio ai protagonisti, e tutto ciò che rimane in secondo piano non ha grande approfondimento, lasciando alcuni personaggi come macchiette nella storia.
Prima produzione targata Netflix Italia, Rimetti a noi i nostri debiti è una pellicola del 2018, che vede come protagonisti Claudio Santamaria e Marco Giallini. Ambientato a Roma, il film si concentra sulle difficoltà della crisi, di chi ha perso il lavoro e fatica a ritrovarlo, e su cosa l’individuo è disposto a fare per il denaro, e ancor di più per il potere.
PRO: una pellicola Netflix che riesce a far riflettere, che parla del qui e ora.
CONTRO: alcuni punti della trama meritavano di essere maggiormente approfonditi.
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…