Serie TV

Bandersnatch: Netflix rivela le sfide dietro la creazione del film

Il nuovo film/episodio di Black Mirror, Bandersnatch, ha fatto e continua a far parlare di sé. Ancor prima della sua uscita si è scritto moltissimo riguardo al progetto, all’esperimento che andava a celarsi dietro a questa opera in uscita e delle sue potenzialità. L’interattività di Bandersnatch è, senza dubbio, uno degli elementi che più ha avvicinato il pubblico alla visione, fuso allo stile della scrittura, recitativo ed estetico generale…

Eppure vi siete mai chiesti quale sia stata la storia dietro alla creazione di Bandesnatch?

L’annuncio dell’uscita di un film interattivo, di un’opera in cui lo spettatore ha il potere, attraverso le sue scelte, di decidere l’avanzamento della storia, ha alimentato tutto l’interesse verso quello che è Bandersnatch.
In relazione a tutto questo Netflix ha recentemente rivelato quali sono state le dinamiche dietro la creazione di questa opera, dietro le sfide che hanno visto nascere Bandersnatch:

“Parte dell’eccitazione di lavorare con Netflix è la costante invenzione di ciò che è una Internet TV”

Ha detto Todd Yellin, VP di Netflix, in un video, in relazione ai lavori su Bandersnatch:

“C’è molta responsabilità perché stiamo innovando in questa forma nuova.”

Il team dietro alla creazione di Bandersnatch discute il tutto affermando che il loro intento era quello di creare una storia che fosse interattiva:

“Non abbiamo voglia di sentire che fosse (l’interattività) soltanto un espediente”

Ha detto la produttrice di Black Mirror, Annabel Jones.

Netflix ha anche mostrato come le varie strade narrative a comporre il film abbiano aggiunto nuove sfide al processo di sviluppo della storia che lo compone, come anche sono state create nuove tecnologie per dar vita al film:

“Per capire veramente come tutto si combini, sono stati  necessari strumenti completamente nuovi da inventare”

Ha detto Yellin.

Nel suddetto video dedicato alla creazione di Bandersnatch, che troverete in calce all’articolo, gli editor e supervisor delle sceneggiature hanno raccontato le differenze e le difficoltà nello gestire una storia priva della classica linearità.

“Il fatto che stiamo unendo tecnologia, design e innovazione con un’incredibile storytelling globale conduce davvero a esperienze entusiasmanti come Bandersnatch”.

Ha concluso sempre Yellin.

Fonte: Engadget.

Nicholas Massa

Ho sempre trovato nella scrittura un qualcosa di mio: il poter esprimere quanto ho dentro, parlando di argomentazioni che amo, penso sia un'obiettivo di vita importantissimo. Studente in Lingue, culture, letterature e traduzione, dopo la pubblicazione di due romanzi ho intrapreso la strada del giornalismo senza guardarmi dietro.

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

3 settimane ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

3 settimane ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

3 settimane ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

3 settimane ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

3 settimane ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

3 settimane ago