Concerti

Melpignano: la Pizzica salentina il 25 agosto alla Notte della Taranta.

La Taranta scalda il Salento. Ecco gli artisti dell’edizione 2018.

Melpignano: tutto pronto per il 25 agosto.

Si avvicina la data del grande concerto estivo della Notte della Taranta di Melpignano (Le). L’evento avrà luogo, per la ventunesima edizione, il 25 agosto 2018. Migliaia di spettatori da ogni parte d’Italia, ed anche dall’estero, ogni anno viaggiano appositamente in direzione Melpignano. Dopo una serie di date itineranti, per tutto il mese di agosto, la Pizzica raggiungerà come di consueto il comune di salentino, a circa 26 Km da Lecce.

Melpignano: Il palco della Notte della Taranta

Notte della Taranta: le date prima di Melpignano.

Quest’anno, prima di arrivare a Melpignano, i concerti itineranti sono iniziati il 3 agosto. Ad Otranto è stato eseguito il primo live de l’Orchestra Popolare  ” La Notte della Taranta”. La direzione della banda musicale è stata affidata ad Andrea Mirò, musicista e moglie di Enrico Ruggeri. Ad accompagnare l’orchestra, con danze tipiche del territorio, ci ha pensato il  Corpo di Ballo della Notte della Taranta. Dal comune adriatico si è passati a quelli di Corigliano D’Otranto, Nardò, Sogliano Cavour, Ugento, Cursi ed Acaya.  Qui, una lectio magistralis di Philippe Daverio, noto storico dell’arte, ha impreziosito la già ricca kermesse. Zollino, Calimera, Alessano, fino ad arrivare al capoluogo Lecce. E poi ancora Carpignano Salentino, Galatina, Castrignano de’Greci, Soleto, Martignano, Sternatia, Cutrofiano, Martano, Leuca, Torre Paduli (Ruffano), prima del concerto finale di Melpignano.

Melpignano: Andrea Mirò, la direttrice dell’orchestra ”Notte della Taranta”.

Notte della Taranta e/è Salento.

La Pizzica non è solo una musica o una danza popolare, ma è molto più. Essa rappresenta la cultura e l’identità di un territorio. La Notte della Taranta di Melpignano si ripropone ogni anno di mantenere intatte le radici che si legano agli alberi di ulivo. Ma non solo:  Salento è diffondere questa identità, Salento è  mescolanza di popoli, Salento è accoglienza. Chitarre, Tamburelli, Violini, Fisarmoniche ed altri strumenti tipici, sono pronti a suonare i brani più conosciuti anche quest’anno. Gli stessi brani che spesso sono stati apprezzati e riproposti dai più svariati artisti, nelle edizioni precedenti: Giuliano Sangiorgi, Luciano Ligabue, Roberto Vecchioni, Mannarino e molti altri. Per l’edizione 2018, gli ospiti ufficializzati sono Clementino, James Senes, Frank Nemola e gli Après la Classe.

 

Mino Guarini

Recent Posts

Allarme hacker, le email che ricevi sono quasi tutte truffe,: cosa fare (davvero) per proteggerti

Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…

6 giorni ago

Beautiful, Ridge, Brooke e Carter indagano su Eric: ormai non c’è più niente da fare

Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…

7 giorni ago

“Dietro le quinte è tutto molto diverso”: Veronica Gentili come non l’avete mai vista

Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…

7 giorni ago

Veronica Maya irriconoscibile: il web non perdona, cosa ha fatto alla faccia

Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…

1 settimana ago

Bianca Berlinguer e lo stipendio a Mediaset: quanto guadagna la conduttrice di È sempre Cartabianca

Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a  quanto pare considerevole della…

1 settimana ago

Alba Parietti, altro che rottura con il compagno: la foto spiazza tutti

Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…

1 settimana ago