In attesa di Marvel’s Spider-Man, facciamo un tuffo nel passato e andiamo alla ricerca delle apparizioni dell’Uomo Ragno nel mondo videoludico. Partiamo dalla sua prima apparizione da “solista” fino al flop del 1995.
Abbiamo già analizzato le apparizioni di Spidey nel mondo cinematografico, ma, dato che stiamo tutti aspettando l’arrivo di Marvel’s Spider-Man su PlayStation 4, è doveroso andare alla ricerca delle apparizioni dell’Uomo Ragno all’interno del mondo videoludico. Non tratteremo ogni gioco nel quale è apparso, ma solo i più importanti. Iniziamo questa “retrospettiva” della carriera di Spider-Man nei videogiochi.
Questa è stata la prima apparizione da protagonista per Spidey nel mondo videoludico. Il gioco era molto basilare. Lo scopo era quello di disinnescare le bombe lasciate da Goblin su di un edificio. Tutto ciò che si poteva fare era sparare ragnatele per far arrampicare l’Uomo Ragno. Se un nemico entrava in contatto con una di esse, Spider-Man precipitava, ma il giocatore aveva la possibilità di sparare un’altra ragnatela per salvarsi. Questo è quanto. Niente open world. Niente combattimenti. Per l’epoca era l’apice del gameplay.
The Amazing Spider-Man rappresenta il primo gioco free-roaming dove possiamo vestire i panni dell’Uomo Ragno. Lo scopo del gioco era quello di salvare nostra moglie Mary Jane dalle grinfie di Mysterio. Per fare ciò bisognava superare diversi ambienti divisi in atti. Questi erano spesso parodie di generi cinematografici, per citare l’ossessione di Mysterio per i film. In poche parole, era un Super Mario nell’universo di Spidey.
Questo è stato il primo videogioco direttamente basato su un fumetto. Nel gioco, oltre a Spider-Man e Venom, compaiono Captain America, Gatta Nera, Iron Fist, Firestar, Deathlok, Morbius, Cloak e Dagger. Questi si uniscono per respingere il violento attacco di Carnage e dei suoi complici Shriek, Doppelganger, Demogoblin e Carrion. A rendere interessante il titolo è la presenza di scene d’intermezzo realizzate come se si stesse leggendo un fumetto. Altro fatto curioso è l’utilizzo di musiche composte dai Green Jellÿ, gruppo comedy rock formatosi nel 1981. La traccia presente nella schermata principale corrisponde al primo brano dell’album 333, intitolato Carnage Rules.
Questo nuovo ritorno dell’Uomo Ragno coincide con il lancio della nuova serie animata degli anni ’90 Spider-Man. Di conseguenza, molti aspetti del gioco si ispirano ad essa, compreso il design dei personaggi. La storia vede l’Uomo Ragno intento a catturare dei criminali scappati dal RAFT (proprio come nel nuovo gioco di Insomniac). Tra di loro Dr. Octopus, Green Goblin, Alistair Smythe e Alien Spider Slayer. Il gioco è un picchiaduro a scorrimento contenente sei livelli nella versione per SNES e cinque in quella per Genesis. Questo titolo viene ricordato principalmente per le sue recensioni molto negative, dovute al gameplay poco originale e al comparto tecnico estremamente datato anche per l’epoca.
La prima parte di questo viaggio alla ricerca del Ragno nel mondo videoludico si conclude qui. Vi ricordiamo che, da domani, ogni giorno alle 10:00 uscirà un nuovo articolo della rubrica.
Marvel’s Spider-Man uscirà il 7 settembre in esclusiva per PlayStation 4.
Non perdetevi i nostri approfondimenti riguardo le apparizioni cinematografiche di Spidey. Abbiamo parlato della trilogia di Raimi, dei due film con Andrew Garfield e del debutto nell’MCU con Tom Holland.
Siete a corto di informazioni riguardo Marvel’s Spider-Man? Leggete tutto quello che sappiamo e quali sono i villain che incontreremo (e dove li avevamo già visti).
Avete visto il nuovo trailer di Marvel’s Spider-Man? Leggete la nostra analisi per vedere ogni dettaglio nascosto.
Seguiteci su Facebook e iscrivetevi al nostro gruppo, La Locanda Del Gamer, per non perdervi neanche una notizia riguardante Marvel’s Spider-Man.
Un rapporto di Acronis rileva un aumento del 197% degli attacchi hacker tramite email e…
Tra verità nascoste, ritorni inattesi e tensioni familiari, RJ si trova davanti a una scelta…
Veronica Gentili, nuova star Mediaset, si mostra come non aveva mai fatto prima dietro le…
Il debutto del programma di Carlo Conti su Rai1 accende i riflettori su Veronica Maya,…
Bianca Berlinguer, quanto guadagna a Mediaset? I rumors sullo stipendio a quanto pare considerevole della…
Alba Parietti smentisce le illazioni su una sua presunta rottura con il compagno con uno…